sabato, ottobre 18, 2025

LUCY: 5 lezioni di ecologia con Telmo Pievani (online)

 


3-10-17-24 novembre; 1 dicembre dalle 18.30 alle 20.00


DOCENTI:

Telmo Pievani: Filosofo, evoluzionista, scrittore, professore
Giorgio Vacchiano: Professore associato in gestione e pianificazione forestale
Caterina Orsenigo: Giornalista e scrittrice di immaginari e crisi climatica
Danilo Zagaria: Biologo, redattore editoriale e divulgatore scientifico
Marisandra Lizzi: Fonratrice Mirandola, iPressLIVE, autrice di "Lettera a Jeff Bezos"





venerdì, ottobre 17, 2025

LIBRO: "La moneta bianca - Viaggio politico e sociale nei territori del riso" di Francesca Grazioli

 
Dalle origini della civiltà cinese alle risaie del Nord Italia, dal Giappone feudale all’illusione dei moderni programmi di sussistenza in India e nelle Filippine, dai cartelloni pubblicitari in Senegal alle nostre tavole, La moneta bianca racconta la storia globale del riso, alimento essenziale e merce strategica. 
Un viaggio tra continenti, epoche e sistemi economici, in cui il riso diventa la chiave per comprendere le trasformazioni del mondo moderno.

Francesca Grazioli segue il filo di questa coltivazione millenaria addentrandosi nei villaggi rurali del Bengala, nelle coste del Senegal da cui partivano gli schiavi impiegati nelle colture americane, nelle campagne italiane dove la monocultura ha modellato il paesaggio e le relazioni sociali. 
Ricostruisce l’impatto della Rivoluzione verde sulle economie locali, le promesse della biotecnologia, le disuguaglianze prodotte dal mercato globale. 
Al centro, le figure delle lavoratrici del riso – braccianti, contadine, raccoglitrici – che per secoli, ovunque nel mondo, hanno sostenuto l’economia di questo cereale nell’invisibilità: sottopagate, marginalizzate nei processi decisionali ma centrali nella sopravvivenza quotidiana. Il riso, da strumento di autosussistenza, si trasforma in oggetto di controllo, vettore di potere, leva per riorganizzare territori, corpi e comunità.

La moneta bianca è un racconto documentato e appassionante che attraversa economie, migrazioni e sistemi di produzione. Seguendo il percorso di un chicco di riso si scopre una mappa del mondo fatta di scelte politiche, sfruttamento ambientale, tensioni di genere, ma anche di resistenza e saperi contadini. Un libro che interroga il nostro modo di nutrirci e di stare nella storia.

giovedì, ottobre 16, 2025

INAUGURAZIONE della PASSERELLA ciclopedonale sul fiume SEVESO e la Ferrovia Nord - Venerdì 17 ottobre - ore 15.30 - Palazzolo Milanese

 

Venerdì 17 ottobre - ore 15.30 -  Palazzolo Milanese

INAUGURAZIONE della PASSERELLA ciclopedonale 
sul fiume SEVESO e la Ferrovia Nord 

che permetterà di percorrere 
la ciclopedonale lungo il Canale VILLORESI
senza contorti giri nel quartiere di Palazzolo.
Saranno presenti rappresentanti della Città Metropolitana

Partecipate numerosi a piedi e in bicicletta !

TEATRO: "I dialoghi della vagina" 26 Ottobre 2025 - Cascina Commenda - Segrate

 
Al suo quarto anno di tournée - che hanno registrato sold out in tutta Italia - arriva finalmente a Segrate lo spettacolo

𝗜 𝗗𝗜𝗔𝗟𝗢𝗚𝗛𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗩𝗔𝗚𝗜𝗡𝗔
una produzione Teatro al Femminile
scritto e diretto da Virginia Risso

Domenica 𝟮𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬
Cascina Commenda (Via Giorgio Amendola 3, Segrate MI)

I dialoghi della Vagina è una commedia, dove l’interazione con il pubblico abbatte non solo la quarta parete, ma anche tabù e luoghi comuni legati all’universo femminile. L’irresistibile capacità delle attrici di raccontare e raccontarsi, regala allo spettatore una performance esilarante e molti spunti di riflessione.




mercoledì, ottobre 15, 2025

INCONTRO: "E adesso in Palestina? Testimonianze e filmati da GAZA" con Benedetta Scudieri - Sabato 18 Ottobre - ore 21.00 - Tilane

 

LIBRO: "La fine di Israele - Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina" di Ilan Pappè

 
«Stiamo assistendo all’inizio della fine dello Stato di Israele». 
Dopo il 7 Ottobre e il genocidio a Gaza, il progetto sionista in Palestina – il tentativo secolare dell’Occidente di imporre uno Stato ebraico in un paese arabo – è destinato a una «disintegrazione inevitabile». 
È la tesi del celebre storico israeliano Ilan Pappé che, dopo opere considerate pietre miliari nella storiografia del conflitto israelo-palestinese, in questo nuovo volume sposta lo sguardo sul futuro di Israele e della Palestina. 
Diviso in tre parti. 
Nella prima – Il collasso – Pappé esamina il fallimento del cosiddetto “processo di pace” ed evidenzia le fratture profonde che minacciano la stabilità di Israele: l’ascesa del sionismo religioso, le crescenti divisioni all’interno della società israeliana, l’allontanamento dei giovani ebrei dal sionismo, il sostegno dell’opinione pubblica mondiale alla causa palestinese, la crisi economica e la messa in discussione dell’invincibilità militare di Tel Aviv. 
Nella seconda parte – La strada per il futuro – l’autore delinea sette mini-rivoluzioni cognitive e politiche necessarie per costruire un avvenire migliore per tutti gli abitanti della Palestina storica: da una nuova strategia per il movimento nazionale palestinese alla giustizia transitoria e riparativa sul modello sudafricano, dal diritto al ritorno dei rifugiati palestinesi alla ridefinizione dell’identità collettiva ebraica. 
Nella terza parte – La Palestina del dopo-Israele, anno 2048 – Pappé offre una preziosa visione di speranza e riconciliazione. Immagina un domani in cui le mini-rivoluzioni hanno avuto successo e descrive come potrebbe essere la vita in uno Stato palestinese democratico e decolonizzato, con il ritorno dei rifugiati, la coesistenza di ebrei e palestinesi come cittadini con pari diritti e la guarigione delle ferite del passato. 

Summa dell’analisi storico-politica di Pappé, La fine di Israele è un contributo fondamentale per comprendere l’insostenibilità del progetto sionista e la via possibile per la pace in Palestina.