| Smettiamola
    di giudicare Viviamo
    in una società performante e individualista, dove la fragilità è una colpa
    e il dialogo e la comprensione sono azioni difficili, perché richiedono uno
    spostamento verso le altre persone. Questa
    frustrazione i ragazzi e le ragazze molto spesso la esprimono in Rete, dove
    danno riconoscimento al loro dolore, per dar conto della solitudine e per
    annebbiare il sentire distonico che li pervade. L’adulto,
    i genitori, la famiglia devono mettersi in relazione per comprendere, per
    dar voce al loro sentire, per far capire che possono esprimersi senza
    essere giudicati e soppesati ma accolti e supportati anche in quegli eventi
    che spaventano. E se
    noi adulti siamo spaventati, come possono stare i nostri ragazzi e le
    nostre ragazze? Dobbiamo imparare a stare con noi stessi, a gestire le
    relazioni, anche quando ci sono conflitti. Dobbiamo imparare a costruire
    relazioni basate sull’identificazione dell’altro, sulla comprensione e non
    sulle dinamiche di ragione o potere. La
    sfida delle famiglie I genitori devono lavorare
    sulla comunicazione, sull’espressione e la declinazione delle emozioni:
    devono saper riconoscere le identità dei figli e delle figlie che hanno
    dinanzi, non quelli che si aspettavano o che avrebbero soddisfatto le loro
    aspettative. Devono essere pronti a
    gestire quelle identità, ma soprattutto a reggere il conflitto, la
    delusione ed il senso di inadeguatezza, accogliendo, a volte, anche con una
    presenza silente quel fragore emotivo dell’essere adolescente oggi. Essere genitori di un/una
    adolescente non è semplice, è importante riuscire a stabilire un nuovo
    equilibrio tra il bisogno di autonomia da un lato e la normale dipendenza
    dall’altro. In una situazione simile è comune trovarsi di fronte a un
    continuo allontanarsi e riavvicinarsi. Porre le domande giuste e
    magari scomode che permettono l’affermazione della rabbia e del dolore
    nella comunicazione è un imprescindibile azione per una crescita sana.  L’autorevolezza e la
    solidità delle figure genitoriali sono una risorsa preziosa per
    l’adolescente. Questi dovrebbero avere sia delle regole da rispettare che
    la sensazione che gli adulti abbiano fiducia in loro e gli diano
    progressivamente autonomia. | 
Nessun commento:
Posta un commento