EVA e PETRA, un monologo di Gianni Loy e recitato da Fabrizio Passerotti, vede come protagoniste due bambine, amiche e compagne di scuola, che troppo presto si ritrovano loro malgrado dalle parti opposte nell'eccidio di Buggerru. Eva e Petra su FaceBook di Restare Umani
Buggerru, località sarda dell'Iglesias era sede di numerose miniere, il 4 settembre 1904, durante una protesta di oltre 2.000 minatori contro le dure condizioni di lavoro e il trattamento economico iniquo, i minatori stremati dalla miseria e dalle ingiustizie, si ribellarono contro la società mineraria francese "Société des Mines de Malfidano".
In quell'occasione, per la prima
volta, l'esercito italiano aprì il fuoco sui lavoratori in sciopero, uccidendo
quattro lavoratori.
Quello sciopero rappresenta il primo sciopero generale della storia italiana e una tappa fondamentale per la creazione dei sindacati CGIL, CISL e UIL.
è corredato da splendide illustrazioni di Francesco Del Casino e presenti anche nel libro.
Ma le sorprese non finiscono qui
Lo spettacolo è stato organizzato nella sede dell'Associazione AMIS "Alleanza Milanese Immigrati Sardi A.M.I.S. che opera nel territorio di Cinisello Balsamo da oltre 50 anni.
Fondata nel 1970‚ per attuare l'assistenza materiale‚ morale‚ culturale e sociale dei sardi immigrati‚ svolge attività di assistenza ai numerosi corregionali giunti dall'isola in seguito al flusso migratorio di quegli anni, non solo in Cinisello ma anche nei comuni limitrofi.
Il Circolo ha sede nelle ex scuole elementari di via Cornaggia, 37 Cinisello Balsamo‚ dove svolge la sua attività a favore dei tesserati (circa 600)‚ di cui una parte significativa di non sardi‚ che possono trovare nei suoi locali l'opportunità di trascorrere ore liete negli appuntamenti culturali, gastronomici e ludici, tutti legati alle radici sarde.
Le attività culturali comprendono l'organizzazione di conferenze‚ dibattiti‚ gite e serate ricreative.
Ora l'emigrazione ha cambiato identità‚ non sono più in massa a muoversi dalla Sardegna‚ ma giovani soprattutto laureati o diplomati che chiedono supporto per la ricerca di alloggio.
Un GRAZIE di cuore agli amici di AMIS per la calorosa accoglienza e per i loro meravigliosi prodotti sardi!
Nessun commento:
Posta un commento