martedì, ottobre 21, 2025

Concorso FAI per le SCUOLE anno 2025/2026: "Decoro urbano: diamo tutti una mano"

 
Scopri il concorso gratuito per le scuole organizzato dal FAI

Decoro urbano: diamo tutti una mano

Per l'anno scolastico 2025-26 il FAI propone alle scuole di ogni ordine e grado il concorso gratuito Decoro urbano: diamo tutti una mano, che invita gli studenti, con il supporto dei loro docenti, ad approfondire le tematiche legate a decoro e qualità dei loro luoghi di vita e a proporre un progetto di rigenerazione urbana.
Da sempre i concorsi nazionali hanno due obiettivi:

Sono più di venti le edizioni dei concorsi nazionali che negli anni il FAI ha proposto alle scuole di ogni ordine e grado: un vero e proprio “compito di realtà” per scoprire e valorizzare il territorio, che può essere realizzato all’interno delle ore di Educazione Civica e rilascia un attestato di partecipazione, sia per la classe che per i docenti.

  • stimolare gli studenti alla scoperta attiva delle caratteristiche storiche, artistiche, geografiche e culturali del paesaggio italiano;

  • coinvolgere gli studenti in attività dinamiche condotte in gruppo, caratterizzate da momenti di ricerca, esplorazione, progettazione e legate ad esperienze concrete.
Art. 1 – Finalità 
Fornire ai docenti un’attività didattica strutturata declinabile nell’ambito dell’insegnamento dell’Educazione Civica (campi di esperienza “immagini, suoni e colori” e “la conoscenza del mondo” per la scuola dell’infanzia - traguardo per lo sviluppo delle competenze n. 7 per la scuola primaria e secondaria di I e II grado, secondo le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica del 2024). Educare le nuove generazioni a riconoscere il valore culturale dei luoghi di storia, arte e natura presenti nel territorio, imparando a individuare e far emergere la loro identità unica e originale, e il significato che rivestono per le generazioni passate, presenti e future. Coinvolgere le nuove generazioni in un progetto di service learning, che consenta agli studenti di diventare cittadini attivi e responsabili, capaci di mettere le proprie competenze al servizio della comunità e di apprendere in modo più significativo e duraturo nell’ambito della cura e della valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. 

Art. 2 – Obiettivi generali 
 Approfondire il concetto di “decoro urbano”, inteso come espressione della bellezza, della dignità e della qualità dello spazio pubblico delle città e della sua relazione con la responsabilità civile dei cittadini e delle istituzioni. 
 Sviluppare le capacità percettive, di osservazione e analisi del territorio, per favorire la comprensione dei vari elementi che lo caratterizzano, al fine di promuovere comportamenti di difesa ambientale e di consapevolezza del patrimonio d'arte e natura del nostro Paese. 
 Imparare ad utilizzare diverse tipologie di fonti per reperire informazioni, quali fonti archeologiche, museali, iconografiche, archivistiche… 
 Promuovere comportamenti di tutela e di cura ispirati alla consapevolezza del valore del patrimonio di storia, arte e natura italiano. 
 Incrementare il senso di appartenenza e responsabilità nei confronti della comunità locale e suscitare il desiderio di esserne parte attiva. 

Art. 3 – Tema e risultati attesi 
Il concorso propone alle scuole di progettare delle azioni realizzabili di rigenerazione urbana*, intese come proposte finalizzate alla riqualificazione* e valorizzazione degli spazi pubblici della città, seguendo un percorso a tappe così strutturato: 
 1. Individuazione di un luogo del proprio territorio di particolare valore identitario* per i cittadini o ritenuto importante dagli studenti; 
 2. Riconoscimento dello spirito del luogo*, ovvero delle caratteristiche che rendono quel luogo unico e identitario per i cittadini, nel rispetto della sua essenza profonda, unica e caratteristica; analisi di eventuali criticità, elementi di rischio e possibilità di miglioramento; 
 3. Indagine sui bisogni della comunità rispetto al luogo scelto; 
 4. Creazione dell’elaborato finale con il progetto di rigenerazione. 

 *Tutti i termini indicati con l’asterisco sono approfonditi sul “Manuale giuda”. I vincitori e le menzioni d’onore vedranno pubblicati i loro lavori sul sito FAI Scuola | Progetti e attività per le scuole di ogni ordine e grado 

Nessun commento:

Posta un commento