domenica, agosto 31, 2025

IMMACOLATA RUN: 14 Settembre 2025 - Viale Bagatti a Palazzolo Milanese

 

Immacolata Run

Siamo lieti di annunciare l'IMMACOLATA RUN, organizzata dalla Scuola dell'Infanzia Immacolata.

Una camminata immersa nel parco del viale Bagatti. 
Una camminata lunga quanto?
4 km per le famiglie 
oppure
7.5 km di corsa per tutti

Partenza alle ore 10.30 alle Colonne del viale Bagatti
Arrivo alle colonne del viale Bagatti
Fine evento Oratorio di Palazzolo Milanese Viale Bagatti , 3 Premiazioni, stand e giochi, aperitivo e pranzo per tutti

Vuoi partecipare?
ISCRIVITI COMPILANDO IL QUESTIONARIO QUI SOTTO

Ti informiamo che il costo di iscrizione è di 5€ per bambino dai 6 a 14 anni (compreso di sacchetta e pettorina) e 8€ per adulto da 14 a 100 anni (compreso di sacchetta, pettorina e aperitivo). Per i bambini da 0 a 5 anni è gratuito. 

Le PETTORINE potranno essere RITIRATE presso la Segreteria della Scuola Immacolata di Palazzolo dall'1 al 12 settembre dalle ore 12.00 alle ore 14.00 - via San Giuseppe 6 Paderno Dugnano o per chi si iscrive online il giorno dell'evento, presso l’oratorio di Palazzolo Milanese. Le SACCHETTE verranno consegnate a TUTTI i partecipanti alla fine dell'evento.

A seguito dell’evento, per chi vorrà, ci sarà anche il pranzo con MENU'LASAGNE + MACEDONIA CON GELATO, con un costo di 8€ a testa.

Dopo l'invio del questionario compilato ti arriverà una mail con le indicazioni per il pagamento.

Vi aspettiamo numerosi!

venerdì, agosto 29, 2025

Si stava peggio quando si stava peggio

 
di Michele Serra

Tornare ai buoni vecchi tempi, quando tutto aveva una sua logica e una sua morale. E soprattutto: tutto era più semplice, meno confuso di adesso. È questo il pensiero magico della destra di tutte le epoche. E ammettiamolo, in ognuno di noi c’è un pezzetto di cerebro che “butta a destra”, che ci suggerisce di ripudiare i tempi confusi e corrotti del presente, e appendere le nostre residue certezze al chiodo del passato. C’è una “destra psicologica” che è ben più potente e radicata della destra politica. Parlo di me, per esempio, che quando ripenso ai miei anni giovanili nel Pci e all’Unità (organo del Partito Comunista Italiano) tendo a dimenticare problemi e storture, e a idealizzare il bene, le esperienze formative, i buoni insegnamenti, le tante belle persone conosciute.

Sappiamo tutti che l’età dell’oro non è mai esistita, e niente è più inutile e più frustrante della nostalgia. Però, a pensarci bene, il presente è così tormentato e incerto, così pericoloso, per tanti aspetti così informe, che il trionfo delle destre occidentali si spiega quasi da solo. È la paura del presente a gonfiare le vele dei vari sovranismi e nazionalismi; e la fatica spropositata dei progressisti, che proprio non ce la fanno a dare l’idea di sapere come ridare al mondo un ordine migliore e più giusto, non aiuta a sperare che questa fase possa avere fine al più presto; e si possa tornare a dire “futuro” con speranza e curiosità.

Tutta questa pappardella è per dirvi, in sostanza, che sappiamo poco e male che cosa bisogna fare, ma sappiamo piuttosto bene che cosa NON bisogna fare. Non dobbiamo illuderci che frugando nel passato possiamo trovare gli attrezzi per aggiustare il presente. Martello e cacciavite, se devi rimettere in marcia un computer in panne, non servono: e il fatto che siano oggetti familiari e funzionali, di solida tradizione e di uso quotidiano (ho un armamentario di attrezzi invidiabile, un vero e proprio arsenale) non ci autorizza a spacciarli per rimedio universale.

Ci sono parecchi esempi di questo febbrile spaccio di “rimedi della nonna” (Make Grandma Great Again!) che la destra occidentale propina a tutto spiano, con l’aggravante di infiocchettarli come scelte innovative. Per dirne una, ho appena riletto una mia satira di quasi vent’anni fa sulla sedicente riforma della scuola (allora era di turno la ministra Gelmini, ve la ricordate?) che potrebbe essere riciclata oggi con minime varianti. Anche allora l’animus che ispirava i nostri eroi, anzi i loro eroi, era: tutta ’sta pedagogia, psicologia, tutto ’sto chiacchierare sull’inclusione, le fragilità, le difficoltà di apprendimento, ci hanno stufato. La scuola deve tornare alla selezione, alla severità, al voto di condotta, poche storie. Funzionava meglio quando il principio di autorità non era così sfilacciato. E dentro ciascuno è viva la fiammella della tentazione: e se fosse vero? E se davvero per rimettere a posto le cose bastasse fare “come si è sempre fatto”?
Spegnetela, quella fiammella. È mendace. Si stava peggio quando si stava peggio, i maestri bacchettavano le mani dei bambini, l’umiliazione dei meno capaci era la regola, i poveri e i ricchi non facevano le stesse scuole (i poveri spesso non ne facevano affatto). 

La satira che segue è del 2008. Spero che aiuti, alla sua maniera, a ridere del reazionario che è in ciascuno di noi.

“Ecco, punto per punto, i capitoli fondamentali della riforma Gelmini.
Maestra unica - Per rendere più chiaro e credibile il ritorno alla pedagogia tradizionale, la maestra unica dovrà avere la crocchia ed essere preferibilmente bassa e grassa con il vestito a fiorellini, come le care vecchie maestre di una volta. Anche ove la maestra unica dovesse essere di sesso maschile, il vestito a fiorellini e la crocchia sono obbligatori. Insegnerà tutte le materie con l'ausilio dello strumento educativo che tanto ha dato alle generazioni passate, la bacchetta. Con la quale indicare alla lavagna la corretta grafia di 'taccuino' e 'soqquadro' e colpire con energia l'alunno somaro. Il cappello da somaro, per adeguarsi ai mutamenti sociali, sarà di Hugo Boss, che ha vinto il concorso tra gli stilisti presentando un modello con le orecchie forate per ospitare le cuffiette stereo e gli orecchini.
Libri di testo - Tra le letture per le scuole elementari, tornano le amate figure sociali di una volta. Tra i titoli, 'Il solerte mugnaio', 'La lavandaia canterina', 'Arriva l'arrotino!' e 'Il campanaro del mio paesello', tutti ristampati. Di nuova fattura 'Il precario felice', 'Il pilota licenziato', 'La velina rispettosa' e 'Impariamo a fare le aste su Internet'.
Grembiule - Azzurro per i maschietti, nero per le femminucce, dovrà essere indossato fino al giorno della tesi di laurea, con il fiocco bene annodato e il cestino della merenda sempre a portata di mano. Anche le università dovranno dotarsi di un'altalena in cortile per la ricreazione.
Programmi - La bella calligrafia sarà la materia più importante, il pennino e il calamaio torneranno a fare bella mostra di sé sui banchi, le macchie di inchiostro che terrorizzarono generazioni di italiani torneranno a terrorizzare le nuove leve. Durante le simulazioni al ministero, alcuni alunni hanno usato il pennino per tatuarsi, altri hanno bevuto l'inchiostro, altri ancora sono morti dissanguati nel tentativo di pulire il pennino dall'involto di morchia e carta fradicia che lo avvolgeva dopo pochi secondi. Già negli anni Venti del secolo scorso un gruppo di traumatologi e di psicologi aveva chiesto la messa al bando del pennino, equiparato a una piccola alabarda e usato con destrezza solo dai figli delle guardie svizzere. Ma il ministro Gelmini sostiene che l'esperienza del pennino fortifica, ed è risoluta ad adottarlo insieme al sussidiario con le poesie di Angiolo Silvio Novaro.
Materiale scolastico - Dovrà essere sempre in ordine. Quest'anno, a causa della stretta economica, oltre a riga, righello, squadra, gomma, temperamatite, quaderni, libri, diario, gli alunni dovranno portarsi da casa anche il banco e la sedia.
Disciplina - Torna la figura del capoclasse, che secondo i canoni già collaudati sarà uno stronzetto o una stronzetta, dall'aria saputella, incaricato di segnare alla lavagna i fannulloni. I bimbi poveri potranno essere nuovamente assistiti dal Patronato Scolastico, con le stesse modalità già note nei felici anni Cinquanta e Sessanta: i bambini ricchi daranno alla maestra qualche monetina da destinare ai compagni più sfortunati. La maestra cercherà di scappare con il gruzzolo per comperarsi finalmente qualcosa da mangiare e, se possibile, un nuovo vestito a fiorellini”.

«Non dobbiamo illuderci che frugando nel passato possiamo trovare gli attrezzi per aggiustare il presente»




giovedì, agosto 28, 2025

RALLENTARE: Festival dei ritmi sostenibili - 8 Ottobre 2025 - Milano

 
A che ritmo viviamo?
Se rallento , mi perdo qualcosa? O è vero il contrario?
Per affrontare queste domande, Aggiornamenti Sociali con la Fondazione Culturale San Fedele organizza il festival RALLENTARE:  una giornata di incontri, dibattiti e laboratori dedicata alla riflessione sui ritmi di vita contemporanei e alla promozione della sostenibilità ambientale, sociale e umana.
L'iniziativa mira a creare spazi di confronto e formazione, per favorire la costruzione di nuove relazioni e una consapevolezza condivisa sull'importanza del tempo.
Un'occasione per celebrare i 75 anni di Aggiornamenti sociali e i 10 anni dalla pubblicazione dell'enciclica "Laudato Sì" di papa Francesco

mercoledì, agosto 27, 2025

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 - 26 e 27 settembre

 
La Notte 2025

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori (NER) edizione 2025 si avvicina con novità e un ricco programma di eventi che porteranno la scienza nelle piazze, nelle scuole e nei centri di ricerca delle principali città. Questa iniziativa, promossa dalla Commissione Europea dal 2005, vede la partecipazione di migliaia di ricercatori, ricercatrici e istituzioni di ricerca in tutta Europa, con l'obiettivo di avvicinare la cittadinanza alla scienza e alla ricerca in un contesto informale e stimolante.

Durante la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, avrai l'opportunità di partecipare a una vasta gamma di eventi, tra cui esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre affascinanti, visite guidate ai laboratori, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti. È un'occasione unica per scoprire il mondo della ricerca in modo divertente e interattivo, avvicinandoti ai suoi protagonisti e comprendendo meglio l'importanza del loro lavoro.

Partecipa per due giorni all'insegna della scoperta e del divertimento e lasciati affascinare dalle meraviglie della scienza e della ricerca!

martedì, agosto 26, 2025

Corpo e mente: Lasciamo i bambini liberi di arrampicarsi

 
da L'Internazionale del 22 Agosto 2022 - di  Henry Abbott, The Atlantic, Stati Uniti

Esplorare il gioco libero e il movimento all’aria aperta da piccoli riduce il rischio di infortuni e di patologie croniche in età adulta, oltre a migliorare la salute fisica e mentale.

Di recente un coniglietto ha cominciato ad aggirarsi nel giardino di casa nostra. Ogni tanto rosicchia qualche piantina o se ne sta fermo al sole. Poi scatta in avanti, fa le finte e si apposta tra i cespugli: esplora i limiti del movimento. Una volta l’ho visto fare una curva a una velocità tale da spargere terra e foglie dappertutto.

Se lo avesse fatto un cucciolo umano, di certo sarebbe stato subito richiamato in casa a ripulirsi. 

Ma per settimane non ho visto adulti intorno a questo coniglietto, il piccolo aveva carta bianca. Sarebbe bello se molti dei bambini che conosco potessero avere la stessa fortuna. 

Gli animali selvatici sono i più bravi a muoversi e i cuccioli trascorrono gran parte del loro tempo a giocare, azzuffarsi, saltare e arrampicarsi. A partire dalla nascita, i bambini condividono con loro le stesse potenzialità di movimento sfrenato. Se lasciati liberi probabilmente inciamperebbero da una parte all’altra, come fanno i cagnolini. Ma sempre più spesso non fanno niente di tutto ciò. 

Questo dipende in parte dalla tendenza degli esseri umani ad auto-addomesticarsi e dalla struttura della società moderna. 

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, l’81 per cento degli adolescenti nel mondo non fa abbastanza attività fisica, con tassi di sedentarietà che tendono ad aumentare con lo sviluppo economico dei paesi. L’organizzazione non profit Trust for public land denuncia che in alcune città statunitensi fino a due terzi dei bambini non hanno accesso ai giardinetti pubblici che incoraggiano il gioco libero.

Un report del Project play dell’Aspen institute, un programma che punta a far crescere la partecipazione alle attività sportive in tutto il paese, afferma che rispetto agli sport organizzati, “il gioco libero di fatto è una cosa del passato”. 

Non stare fermi 

Ci sono bambini e bambine che non hanno accesso a boschi, campi e altri spazi aperti dove potersi divertire in libertà. Alcuni hanno genitori che gli vietano questo genere di passatempi. Negli Stati Uniti molti adulti tendono a reprimere i giochi movimentati per paura che i figli si facciano male (o che mobili e oggetti si danneggino), o perché le norme sociali impongono di tenere a bada i figli irrequieti in luoghi come sale d’aspetto, metropolitane, negozi, aerei e ristoranti, dove ci si aspetta che i bambini si “comportino bene”. 

Quell’impulso però rischia di rafforzare l’idea che la sedentarietà sia preferibile in una fase della vita in cui in realtà avremmo bisogno di muoverci. Gli studi scientifici offrono avvertimenti in abbondanza sulle conseguenze disastrose della pigrizia, e ottime ragioni per cui bambini e bambine dovrebbero poter esplorare il movimento libero. Quelli che lo fanno hanno ossa, muscoli e articolazioni più sane e corrono meno rischi di soffrire di obesità o di altre patologie croniche in futuro. 

Secondo le ricerche, i bambini attivi sviluppano capacità cognitive migliori, ottengono voti più alti e hanno una maggiore probabilità di restare concentrati su un compito rispetto a quelli che si muovono di meno. Passando in rassegna gli studi sull’argomento, i ricercatori hanno scoperto che i bambini attivi sono più propensi a dire di stare bene. E uno studio pubblicato su The Lancet sull’insorgere della depressione tra i giovani inglesi suggerisce che un aumento della sedentarietà durante l’adolescenza può avere un impatto sulla salute mentale da adulti. 

Chi si muove poco durante l’infanzia può pagarlo caro dopo, perché è proprio in questo periodo che il cervello elimina il potenziale non utilizzato. 

“Una concezione estrema” di questo assottigliamento neurologico sarebbe che “nasciamo equipaggiati per qualsiasi eventualità”, ha scritto il neuroscienziato di Harvard Jeff Lichtmann in un articolo pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, ma crescendo le connessioni inutilizzate nel cervello si scollegano in modo permanente in un processo noto come potatura sinaptica, lasciandoci con un “sistema nervoso più ristretto”. 

Siamo abituati all’idea che un cervello giovane e plastico impari facilmente a parlare mandarino o a suonare il pianoforte. Questo vale anche per le capriole all’indietro, l’equilibrio sulla corda o un tiro veloce con la palla. 

Giocare come gli animali 

I genitori fanno di tutto per tenere i figli al sicuro, è un aspetto fondamentale del loro ruolo. Tuttavia, impedire ai bambini di affrontare movimenti impegnativi, come correre a tutta velocità giù per un pendio pieno di sassi o arrampicarsi su un albero alto, può avere delle conseguenze. 

Come mi ha detto Marcus Elliott, medico ed esperto di prevenzione degli infortuni: “La paura che tuo figlio possa farsi male lo priva di qualcosa che non potrà mai recuperare”. Elliott gestisce il “Peak performance project”, o P3, un laboratorio sul movimento a Santa Barbara, in California, dove si è scoperto che molti atleti (una gran de percentuale di giocatori di pallacanestro, football e baseball) rischiano infortuni per carenze nella qualità del movimento. 

I ricercatori si sono concentrati sui cosiddetti soggetti ad alta versatilità motoria, persone il cui corpo ha una soluzione pronta per quasi tutti i problemi di movimento: possono atterrare indifferente mente su un piede o sull’altro, saltare in qualsiasi direzione e cambiare facilmente verso di corsa. Non sempre sono quelli che saltano più in alto o che scattano più veloci, ma è probabile che giochino a lungo senza infortunarsi. 

Ecco perché secondo Elliott i bambini dovrebbero giocare come gli animali: tutti gli adulti ad alta versatilità motoria sono cresciuti giocando liberamente, come quella palla di pelo nel mio giardino. Per lui la robustezza necessaria a tenere lontani gli infortuni ha poco a che fare con l’esercizio cardiovascolare, la corsa veloce o la capacità di saltare in alto. Riguarda invece la “qualità del movimento”,  che sta all’atleticità come la fluidità sta alla lingua. 

Questo è in linea con un’osservazione del giornalista David Epstein, che nel suo libro Range: why generalists triumph in a specialized world (Versatilità: perché i generalisti trionfano in un mondo specializzato) scrive che gli atleti provenienti da piccoli paesi raggiungono livelli incredibili. Secondo lui, avendo poca scelta, i centri più piccoli hanno bisogno che gli atleti migliori giochino nelle squadre di football, baseball e pallacanestro. Praticare tanti sport diversi potrebbe favorire nelle persone lo sviluppo di un repertorio motorio più ricco. 

Per fortuna offrire ai bambini più libertà non costa molto, richiede solo un po’ di creatività. Quasi ogni bambino che viene a casa mia avverte l’irrefrenabile desiderio di scatenarsi su una palla da yoga che abbiamo in soggiorno. La colpisce con il corpo, ci sale sopra facendo Superman, ci lancia contro i fratelli. Molti genitori che assistono a questo comportamento s’innervosiscono, urlano ordini o dichiarano che la palla non si può usare, punto e basta.

Lo capisco: a nessuno piace finire al pronto soccorso. Ma so anche che i bambini che cominciano cadendo poi sviluppano nuove competenze. Quando mio figlio era piccolo ha sviluppato una prodigiosa capacità di appollaiarsi sulla palla a quattro zampe, perfino mentre qualcuno (lo ammetto, ero io) lo scuoteva con forza da una parte all’altra. Adesso che è uno studente di ingegneria alto un metro e ottanta continuiamo ancora a fare questo gioco. 

Elliott mi ha detto che quando il lavoro lo costringe a passare i fine settimana da vanti al computer, propone ai figli delle piccole sfide fisiche: riesci a saltellare sulla gamba sinistra fino a qui e poi superare quell’ostacolo? Riesci a saltare giù da quel davanzale e poi saltarci su di nuovo? Una delle figlie si ricorda che per avere il dolce doveva superare con un salto una vasca enorme in giardino con il piede sinistro. Elliott e i suoi figli si azzuffano come fanno i cuccioli. Così, mi spiega, i bambini imparano a fare movimenti complessi restando al sicuro, per esempio evitando lo spigolo del tavolino in soggiorno. 

Tutto questo gioco libero può essere utile quando i bambini cominciano ad affrontare giochi più seri. Molti infortuni sportivi sono provocati da atterraggi scorretti. Nella sua ricerca Elliott ha scoperto che i soggetti ad alta versatilità motoria se la cavano bene perché in appoggio i piedi vanno incontro attivamente al terreno, mentre le caviglie, le ginocchia e i fianchi si flettono in maniera coordinata, probabilmente perché queste persone da piccole hanno praticato spesso il gioco libero. 

Gli allenatori del P3 sottopongono gli atleti ad allenamenti estenuanti per padroneggiare la tecnica di atterraggio con lezioni correttive che sembrano avere un impatto enorme. Secondo una ricerca del 2022, l’allenamento per la prevenzione degli infortuni al legamento crociato anteriore, che di solito include atterraggio e movimenti molto rapidi e potenti, ha ridotto la rottura del legamento in media del 64 per cento tra le giovani atlete. 

Questo dato è in linea con gli studi sulle ballerine di danza classica, che si allenano fin da piccole ad appoggiare i piedi in modo appropriato: possono subire slogature e altri infortuni da sovraccarico, ma rispetto ad altri sportivi mostrano una percentuale molto inferiore di rotture del legamento crociato anteriore. Eric Leidersdorf, scienziato del movimento e presidente del progetto P3, ha un’esperienza più che decennale nella lettura dei dati sui movimenti degli atleti famosi. 

Ha anche una figlia di diciotto mesi. Gli ho chiesto se intende applicare le lezioni apprese sul lavoro al suo modo di fare il genitore. “Ma certo”, mi ha risposto. Poi ha usato la parola giocare dieci volte in due minuti. “Spero proprio che esplori il mondo”, mi ha detto Leidersdorf. “Voglio che ami muoversi e che ne tragga gioia”. Conosco un coniglietto che probabilmente lo capirebbe.

lunedì, agosto 25, 2025

I gradini della vita

 

da L'Internazionale del 22 Agosto 2025 di Graham Lawton, New Scientist, Regno Unito

Diverse ricerche suggeriscono che l’invecchiamento non procede a velocità costante ma attraversa tre fasi di rapida accelerazione. Questa scoperta potrebbe aiutarci a capire come rallentarlo.

Intorno ai quarant’anni, un’amica di Maja Olecka si è improvvisa mente accorta di non reggere più l’alcol. Quantità che in passato avrebbe tollerato senza problemi ora la mandavano al tappeto. E dopo una sbornia stava sempre peggio. L’amica di Olecka non è certo la sola in queste condizioni: quando avevo più o meno la stessa età ho sentito storie simili da amici, molti dei quali avevano smesso di bere.

Ma Olecka, una ricercatrice dell’Istituto Leibniz sull’invecchiamento – Fritz Lipmann Institute di Jena, in Germania, pensa di sapere perché succede. A questa età, afferma, molte persone sperimentano un rapido invecchiamento, che altera la loro capacità di metabolizzare l’alcol. E purtroppo non è tutto.

Questo invecchiamento improvviso, che si riflette in drastici cambiamenti molecolari, è accompagnato da un’accelerazione dell’atrofia muscolare e del deterioramento della pelle. Le cellule immunitarie muoiono velocemente e c’è un forte aumento del rischio di malattie cardiovascolari e di morte. 

La ricerca suggerisce anche che l’accelerazione dell’invecchiamento si ripete intorno ai sessanta e agli ottant’anni. L’invecchiamento, a quanto pare, potrebbe non essere il declino costante che tutti immaginiamo. “Molte definizioni contemporanee lo descrivono come un processo graduale e lineare”, afferma Olecka. 

Invece potrebbe essere più simile al rafting: lunghi periodi di calma intervallati da improvvisi tratti di estrema turbolenza, che bucano il nostro gommone fino a farlo affondare. La ricerca intorno a questa sorprendente scoperta è ancora nelle fasi iniziali, ma potrebbe avere implicazioni importanti non solo per la nostra comprensione dell’invecchiamento, ma anche per i tentativi di rallentarlo. 

Studiando i moscerini blu 

I primi indizi che l’invecchiamento procede a fasi sono emersi studiando i puffi, che non sono i personaggi dei fumetti ma piccoli moscerini della frutta di colore blu. Nel 2011 Michael Rera, allora all’Istituto francese per la salute e la ricerca medica di Parigi, ha scoperto che verso la fine della loro vita naturale i moscerini della specie Drosofila melanogaster entrano in una fase specifica. Somministrandogli una tintura blu per misurare quanto cibo assumevano, diventavano di quel colore, da cui il nome “puffi”. Ma succedeva solo se i moscerini avevano raggiunto una certa età: i più anziani hanno un intestino permeabile, quindi quando in gerivano la tintura, questa fuoriusciva nella loro cavità corporea, facendola di ventare blu. La colorazione era un indicatore affidabile che il moscerino sarebbe morto presto. Gli insetti entravano nel regno dei puffi molto rapidamente: un giorno sta vano bene, il giorno dopo erano bluastri, e poco dopo morivano. 

Lo stato dei puffi era anche caratterizzato da alcuni classici segni di decrepitezza, tra cui la diminuzione dell’attività motoria spontanea (si muovevano meno) e delle riserve di energia. 

Questo ha portato Rera a ipotizzare che il processo di invecchiamento della drosofila sia diviso in due fasi: avanza lentamente per la maggior parte della sua vita adulta per poi passare improvvisamente a uno stato di profondo deterioramento. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che i moscerini riescono a sopportare a lungo l’accumulo di danni molecolari, ma poi raggiungono una soglia oltre la quale non sono più in grado di farlo. 

In seguito la stessa caratteristica è stata osservata anche in altri organismi, tra cui i vermi nematodi e i pesci zebra, il che  fa pensare che la permeabilità intestinale sia una caratteristica comune dell’invecchiamento. 

Gli esseri umani, fortunatamente, non diventano blu quando si avvicinano alla morte. Ma negli ultimi anni è stato dimostrato che anche gli umani invecchiano per rapidi scatti, probabilmente per gli stessi motivi. 

Nel 2022, per esempio, un team del Wellcome Sanger institute di Hinxton, nel Regno Unito, ha scoperto una rapida e significativa trasformazione della capacità di produrre nuove cellule del sangue intorno ai 70 anni. Fino a quel momento, la maggior parte delle persone dispone di una popolazione di 20mila-200mila cellule staminali emopoietiche, che producono nuovi globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. 

Ma dopo i 70 anni i numeri calano drasticamente, tanto che la maggior parte delle nuove cellule del sangue è prodotta da poche centinaia o addirittura decine di cellule staminali. Questo fa salire enormemente il rischio di anemia e di altre patologie caratterizzate da un calo delle cellule del sangue, oltre a disfunzioni del sistema immunitario, scarsa rigenerazione dei tessuti e tumori del sangue, tutti fattori che fanno salire il rischio di morte e che, come era già noto, aumentano improvvisamente negli over 70. 

La causa di questo brusco collasso sembra essere che la maggior parte delle cellule staminali emopoietiche alla fine soccombe al danno molecolare accumulato nel corso della vita. 

Secondo Steve Hoffmann, un collega di Olecka al Leibniz Institut, è un classico punto di svolta (tipping point), in cui un sistema passa di colpo da uno stato di equilibrio all’altro, spesso in modo irreversibile, dopo un lungo e lento accumulo di danni. 

Questa idea è comune in fisica, ecologia e climatologia, ma Olecka e Hoffmann vorrebbero applicarla alla ricerca sull’invecchiamento, anche se con cautela. 

“È un concetto ostico perché non esiste una definizione scientifica precisa di punto di svolta, e in ambiti diversi assume significati diversi”, afferma Olecka. “Ma penso che sia molto efficace”. 

I picchi L’ipotesi di Olecka e Hoffmann si basa su prove crescenti che, in molte aree e sistemi del corpo, dopo il superamento di certi limiti biologici i processi di invecchiamento vengono amplificati. 

I ricercatori hanno scoperto altri punti di svolta simili, molti dei quali intorno alla stessa età. Alla fine degli anni 2010, per esempio, un team guidato da Tony Wyss-Coray della Stanford university in California si è interessato alla parabiosi eterocronica, una procedura raccapricciante in cui i sistemi circolatori di due animali vengono collegati chirurgicamente.

In uno studio del 2011, Wyss-Coray e i suoi collaboratori hanno collegato i sistemi circolatori di un topo anziano e di uno giovane, osservando che la procedura ringiovaniva il topo anziano e invecchiava quello giovane. Le loro scoperte facevano pensare che il sangue – o, più specificamente, la sua componente fluida, il plasma – contiene regolatori chiave dell’invecchiamento. 

Per capire di cosa si trattasse, hanno provato a vedere come cambiano le proteine plasmatiche nel corso dell’invecchiamento umano. In una ricerca pubblicata nel 2019, hanno prelevato campioni di sangue da 4.263 persone tra i 18 e i 95 anni e misurato i livelli di 2.925 proteine del plasma. Si aspettavano di osservare cambiamenti graduali e lineari con l’avanzare dell’età, ma non è stato così. 

Con loro grande sorpresa, hanno scoperto che i partecipanti si dividevano in quattro gruppi: 
  • gli under 34, 
  • quelli dai 34 ai 60 anni, 
  • quelli dai 61 ai 78 anni e 
  • gli over 78. 

All’interno di ciascun gruppo i profili proteici erano molto simili, ma alle età di 34, 60 e 78 anni, cambiavano improvvisa mente: i livelli di alcune proteine aumentavano drasticamente mentre altri crollavano. Inoltre alcune proteine che si moltiplicavano nelle fasce di età più avanzate erano già state associate alle malattie cardiovascolari e all'Alzheimer. 

I ricercatori hanno anche riscontrato l’aumento di una proteina collegata alla sindrome di Down. Nessuno dei partecipanti aveva la sindrome, ma una delle sue conseguenze è l’invecchiamento accelerato. 

Gli scienziati hanno concluso che gli esseri umani sembrano attraversare tre rapidi periodi di invecchiamento intorno ai 34, 60 e 78 anni. 

In un’analisi ancora più approfondita, un team guidato da Michael Snyder della Stanford university ha esaminato RNA, metaboliti, lipidi e molecole infiammatorie, nonché proteine plasmatiche, in 108 persone di età compresa tra 25 e 75 anni, e ha scoperto che molecole già note per essere marcatori dell’invecchiamento subivano una netta impennata durante due brevi finestre temporali, prima tra i 40 e i 50 anni e poi intorno ai 60. 

Entrambi i picchi includevano molecole associate a un maggiore rischio di malattie cardiovascolari, disfunzioni nel metabolismo dei grassi, ridotta stabilità muscolare e degrado della pelle, che diventava più soggetta a danni e infezioni. 

Ma entrambi presentavano anche caratteristiche uniche. 
Il primo picco era associato a una minore capacità di metabolizzare caffeina e alcol, il che spiega il problema dei postumi da sbornia. 
Il secondo suggeriva un repentino calo della funzionalità dei reni e del sistema immunitario. 

Solo il 6,6 per cento delle migliaia di molecole monitorate cambiava gradualmente con l’età, mentre l’81 per cento lo faceva in modo non lineare. Il fatto che i picchi corrispondono approssimativamente ai primi due osservati dal team di Wyss-Coray a 34 e 60 anni fa pensare che stiano captando gli stessi segnali, dice Snyder. Il suo team non è stato in grado di verificare se ci fosse un altro picco a 78 anni, perché i soggetti più anziani avevano solo 75 anni. Alcuni segnali suggeriscono che anche i singoli organi e sistemi invecchiano a fasi. 

Nel 2020, per esempio, alcuni ricercatori tedeschi hanno realizzato profili molecolari di campioni di pelle preleva ti da donne tra i 21 e i 76 anni, e hanno scoperto, com’era prevedibile, che la pelle delle più anziane presenta più marcatori molecolari dell’invecchiamento. Ma il percorso è complesso, con punti di svolta intorno ai 30, 50 e 65 anni, che suddividono l’invecchiamento cutaneo in quattro fasi distinte. 

Sono stati scoperti punti di svolta an che nel proteoma plasmatico del cervello (l’insieme di proteine presenti nel plasma sanguigno) a 57, 70 e 78 anni, in concomitanza con un aumento dei marcatori dell’invecchiamento. E alcune cellule chiave del sistema immunitario, tra cui i linfociti B, i linfociti T e le cellule killer, attraversano due fasi di declino intorno ai 40 e ai 65 anni, contribuendo probabilmente all’indebolimento della funzione immunitaria. I punti di svolta potrebbero anche essere alla base di alcune anomalie nell’incidenza di malattie e della mortalità legate all’età.

Secondo Snyder, sappiamo già che l’incidenza di alcune di queste patologie mostra salti improvvisi. Il rischio di malattie cardiovascolari, per esempio, a 40 anni aumenta dal 16 al 40 per cento, per poi rimanere pressoché stabile fino a 59 anni. A 60 anni balza a circa il 75 per cento, e dopo gli 80 a circa l’85. 

Allo stesso modo, l’incidenza di malattie neurodegenerative come il parkinson e l’alzheimer accelera prima gradualmente intorno ai 40 anni e poi in modo più aggressivo intorno ai 65. I dati sulla mortalità mostrano altre piccole non linearità. L’ipotesi classica è che i tassi di mortalità aumentino in modo regolare ed esponenziale durante l’età adulta, tanto che il rischio di morire per qualsiasi causa raddoppia all’incirca ogni otto anni. 

Ma quando Aleksei Golubev del Centro nazionale di ricerca medica oncologica NN Petrov di San Pietroburgo, in Russia, ha analizzato dati provenienti da Francia, Svezia e Giappone, ha individuato tre periodi in cui il tasso di mortalità accelera in modo leggero ma percettibile: intorno ai 17, 38 e 60 anni. Secondo Hoffman, il primo di questi è probabilmente dovuto a fattori esterni come gli incidenti, ma gli altri due coincidono con punti di svolta molecolari. Potrebbero quindi essere in parte legati all’invecchiamento accelerato. 

Se si sommano tutti i punti di svolta dell’invecchiamento – tenendo conto di alcune eccezioni, come l’invecchiamento della pelle – sembra che dopo la maturità la nostra vita sia divisa in fasi di circa vent’anni. “Penso che servano più informazioni, ma da quello che vedo negli esseri umani le transizioni più importanti si verificano intorno ai 40, ai 60 e agli 80 anni”, afferma Olecka. Si potrebbe dire che lo sappiamo intuitivamente: in genere definiamo queste fasi “età adulta”, “prima mezza età”, “tarda mezza età” e “vecchiaia”.

Ma la ricerca suggerisce che queste etichette corrispondono a fasi reali, con caratteristiche biologiche precise. 

Guadagnare tempo 

Cosa innesca questi cambiamenti improvvisi? Secondo Olecka e Hoffmann, è probabile che sia l’accumulo dei danni molecolari a sopraffare la capacità dell’organismo di gestirlo, come succede ai moscerini della frutta. I nostri sistemi di riparazione naturali possono tamponare questi cambiamenti molecolari fino a un certo punto, ma poi si sovraccaricano o si esauriscono, facendo precipitare il sistema in un nuovo stato. 

Per ora è solo un’ipotesi, ma tra i possibili meccanismi di risanamento ci sono la riparazione del DNA, gli antiossidanti e i “chaperon” molecolari che garantiscono il corretto ripiegamento delle proteine. Potrebbero anche esserci effetti domino, in cui il superamento di un punto di svolta ne spinge un altro oltre la soglia. Snyder sospetta che la transizione intorno ai 40 anni sia in parte dovuta a cambiamenti dello stile di vita. “Immagino che le persone non facciano più tanto esercizio fisico, diventino più sedentarie e probabilmente mangino meno bene”, afferma. In questo caso si potrebbe ritardare l’arrivo dei punti di svolta con la dieta, l’esercizio fisico e forse, un giorno, con una nuova classe di farmaci chiamati “agenti anti-transizione”. Non tutti i processi di invecchiamento seguano dinamiche non lineari – l’accumulo di mutazioni, per esempio, è lineare – ma per Hoffmann “queste transizioni non lineari sono estremamente interessanti”. 

Esplorarle potrebbe permettere di individuare nuovi bersagli per le terapie antinvecchiamento. “Invece che un farmaco efficace per tutti, forse dovremmo cercare strategie per fermare o ritardare le transizioni”, afferma Olecka. Farmaci simili sono ancora lontani, ma sono già stati compiuti passi avanti, come gli interventi genetici che il team di Rera ha progettato per ritardare il momento in cui i moscerini della frutta diventano puffi. Nel frattempo, Olecka e Hoffmann vogliono creare un sistema a strati, in base al quale le persone vengono assegnate a una delle quattro, o forse anche cinque o sei, fasi dell’invecchiamento e trattate di conseguenza.

“Le transizioni possono essere utili per la prevenzione”, afferma Olecka. “Alcuni interventi possono aiutare i più giovani, ma rivelarsi dannosi in una fase più avanzata”. 

Una volta raggiunta una determinata fase c’è un modo per tornare indietro? “È una domanda molto, molto importante”, dice Olecka. “Non lo sappiamo ancora”. Ma potremmo scoprirlo presto. Sny der, per esempio, sta analizzando i dati di un gruppo più ampio di soggetti che ha seguito per 12 anni. Uno degli obiettivi dello studio è scoprire quali interventi potrebbero ritardare il superamento dei punti di svolta. “Monitorando lo stile di vita delle persone, potremo capire meglio se alcune sono in grado di ritardare questi cambiamenti fino ai 50 anni o più”, afferma. “E se è così, cosa fanno per riuscirci?”. 

Con l’accumulo di prove e con le nuove ricerche in corso, anche la ricerca sull’invecchiamento potrebbe essere vicina a un punto di svolta.

domenica, agosto 24, 2025

In vacanza con l'algoritmo


da L'Internazionale del 22 Agosto 2025

Instagram e TikTok stanno cambiando il nostro modo di viaggiare. Con effetti sugli ecosistemi umani e ambientali “TikTok e Instagram sono le nuove guide turistiche”, scrive Le Monde a proposito di quanto questi social network – uno dei motori dello straordinario successo del settore dei viaggi cominciato nel 2022 – influenzino sempre più il nostro modo di viaggiare. 

 “In quattro anni i contenuti legati ai viaggi su queste piattaforme sono esplosi: su TikTok si registra un aumento del 410 per cento rispetto al 2021, mentre su Instagram nel 2024 c’erano quasi due milioni di post legati ai viaggi. 

‘Quattro cose da fare all’arrivo in Giappone’, ‘La più bella escursione sull’isola di Skye, in Scozia’, ‘Cinque consigli per viaggiare con un budget limitato’, ‘Tre città europee sottovalutate’, ‘Come pagare i voli al miglior prezzo’, ‘I miei indirizzi di ristoranti buoni a Bordeaux’: migliaia di video e foto create sia da viaggiatori sia da influencer o aziende. 

Ma tutto ciò, oltre a fabbri care nuovi immaginari e rendere il viaggio più accessibile, è tutt’altro che neutrale”, continua Le Monde. 

“Si tratta, in fatti, di contenuti in gran parte creati da aziende, e a volte è molto difficile capire se il viaggiatore autore di un post è stato pagato per pubblicarlo. Secondo un’ana lisi dell’antropologa Garance Bazin, su un anno di contenuti dei 36 influencer di viaggio francesi più seguiti, in media il 46 per cento delle pubblicazioni era sponsorizzato. 

Non è un caso: questi contenuti creano una dipendenza molto  forte e sono molto più efficaci rispetto ad altri canali nel trasformare i comportamenti. Le foto estetizzanti che dieci anni fa hanno fatto il successo di Instagram ora sono affiancate dai video più grezzi e più personali di TikTok, dove i creatori di contenuti si mostrano di più, dando ai follower un’impressione di sincerità, di autenticità”. 

Alcuni influencer di viaggio sfruttano la loro popolarità per passare alla fase successiva e vendere servizi: consulenze di viaggio, creazione di itinerari, prenotazioni di tour. Una delle conseguenze di tutto ciò è l’effetto “valanga”: alcuni luoghi sovraesposti diventano sovraffollati. “L’accumulo di video e foto dello stesso luogo rafforza il desiderio di andarci per appartenere allo stesso gruppo sociale.

Questi contenuti giocano molto sulla fomo (fear of missing out, paura di perdersi qualcosa) e le bucket list, le liste da spuntare con le cose da vedere”, dice a Le Monde Gérald Stein, dell’agenzia di comunicazione Leon travel & tourism. “Il turismo è una pratica imitativa: vogliamo vedere luoghi e fare esperienze già mediatizzati”, spiega al quotidiano francese Saskia Cousin, sociologa dell’università di Nanterre specializzata in turismo. 

“Ma i social media incrementano questa inclinazione e favoriscono una concentrazione turistica che danneggia gli ecosistemi umani e ambientali: dalle ricadute degli affitti a breve termine sul mercato immobiliare alla sostituzione dei negozi, per non parlare della pressione sulle infrastrutture”. 

Un altro aspetto legato al nuovo turismo plasmato dall’algoritmo è che la maggior parte dei contenuti pubblicati dagli influencer di viaggio, dice Cousin, “incoraggia una forma di turismo ad alto impatto ambientale, con una forte impronta carbonica: la spiaggia paradisiaca, le destinazioni lontane, i fine settimana rimbalzando tra le capitali europee grazie ai voli low-cost. Molti, infatti, sono sponsorizzati dalle compagnie aeree. 

Questo tipo di vacanze non è nuovo ma sta diventando più popolare di prima, mentre dovremmo pensare a un modo diverso di viaggiare”.

sabato, agosto 23, 2025

La teoria delle finestre rotte

 

Tutto iniziò con un esperimento...

Due automobili, identiche in ogni dettaglio: stesso modello, stesso colore, stesso destino. Una lasciata in un quartiere popolare e difficile, il Bronx di New York. L’altra abbandonata nella placida Palo Alto, terra di benessere e giardini ordinati.
Era il 1969 quando Philip Zimbardo decise di fare questa prova. Nel Bronx, l’auto fu saccheggiata in poche ore: sparirono ruote, specchietti, motore, tutto ciò che poteva servire. A Palo Alto, invece, nessuno la toccò per giorni.
Ma bastò un gesto: un vetro infranto. Quel solo dettaglio bastò a trasformare l’auto della “zona sicura” nello stesso relitto vandalizzato di quella nel Bronx. Come se il colpo al cristallo avesse incrinato non solo il metallo, ma anche la fragile illusione dell’ordine.
Fu da questo esperimento che, nel 1982, James Q. Wilson e George L. Kelling svilupparono la cosiddetta “teoria delle finestre rotte”: quando un ambiente mostra segni di degrado — un vetro rotto, un muro imbrattato, un angolo trascurato — trasmette un messaggio silenzioso: “qui tutto è permesso”. Il piccolo disordine genera altro disordine, l’infrazione minore prepara il terreno per la più grande, e ciò che era represso nell’uomo si libera.
Un vetro rotto, dunque, non è solo un danno materiale: è un simbolo. Dice che la regola è caduta, che non c’è più nessuno a custodire. E da quel momento ogni ulteriore ferita diventa più facile, inevitabile, come se il degrado fosse contagioso.
La stessa legge vale nelle comunità e perfino nelle famiglie: una parola offensiva tollerata, una porta che rimane rotta, un’abitudine trascurata. Il disordine esteriore si fa eco del disordine interiore.
Negli anni ’90 qualcuno applicò questa teoria con la “tolleranza zero”: punire ogni minima infrazione, riparare subito ogni danno. Funzionò sul crimine, ma generò anche nuove tensioni: abusi di potere, violenze da parte di chi difendeva la legge. Segno che l’uomo resta sospeso tra due pulsioni: il bisogno di ordine e la tentazione di distruggerlo.
Forse la verità è che ogni finestra rotta, che sia in una strada o nell’anima, va riparata presto, prima che il contagio si allarghi. Perché un vetro spezzato non è mai solo vetro: è la prima crepa nel fragile equilibrio tra civiltà e caos.

venerdì, agosto 22, 2025

LIBRO: "Il suicidio di Israele" di Anna Foa

 
Israele stava già attraversando un periodo di crisi drammatica prima del criminale attacco del 7 ottobre 2023. Grandi manifestazioni chiedevano a gran voce le dimissioni di Netanyahu e del suo governo e il paese era praticamente bloccato. 
La risposta al gesto terroristico di Hamas con la guerra di Gaza rischia però di essere un vero e proprio suicidio per Israele. 
Da un lato, infatti, abbiamo l’involuzione del sionismo, o meglio dei sionismi: da quello originario della fine del XIX secolo, passando per quello liberale e favorevole alla pace con gli arabi, fino alla crescita del movimento oltranzista dei coloni e all’assassinio di Rabin. 
Dall’altro, il resto del mondo ebraico – la diaspora americana e quella europea – si confronta oggi con un crescente antisemitismo che, contrariamente alla propaganda di Netanyahu, non è la stessa cosa dell’antisionismo, ma che certo dalle vicende della guerra di Gaza trae spunto e alimento. 
Per salvare Israele è necessario contrapporre al suprematismo ebraico, proprio dell’attuale governo Netanyahu, l’idea che lo Stato di Israele deve esercitare l’uguaglianza dei diritti verso tutti i suoi cittadini e deve porre fine all’occupazione favorendo la creazione di uno Stato palestinese. 
Qualunque sostegno ai diritti di Israele – esistenza, sicurezza – non può prescindere da quello dei diritti dei palestinesi. 
Senza una diversa politica verso i palestinesi Hamas non potrà essere sconfitta ma continuerà a risorgere dalle sue ceneri. Non saranno le armi a sconfiggere Hamas, ma la politica.

Anna Foa

Anna Foa  è una storica italiana, autrice di numerosi studi di storia culturale della prima età moderna e di opere sulla storia degli ebrei in Italia e più in generale in Europa.

È da sempre impegnata sul fronte della memoria, della didattica della storia e della sensibilizzazione delle giovani generazioni alla conoscenza storica dei fatti riguardanti la Shoah e la deportazione nei campi di concentramento e di sterminio.

Anna Foa è nata a Torino il 23 dicembre 1944, primogenita di Vittorio Foa (1910-2008), politico, sindacalista, storico, uno dei padri fondatori della Repubblica, e di Lisa Giua (1923-2005), ex partigiana, collaboratrice di Palmiro Togliatti, storica e saggista.

Alla nascita, ad Anna venne attribuito un falso nome: Annalisa Rizzini. Solo dopo la Liberazione, e grazie all'insistenza dell'amica di famiglia Ada Gobetti, divenuta vicesindaco di Torino, i genitori avrebbero regolarizzato la loro unione, permettendo di legalizzare la figlia all'anagrafe con il suo vero nome. Per farlo, Anna dovette essere prima dichiarata "figlia di N.N.", e poi essere riconosciuta da entrambi.

La formazione di Anna Foa si compie all'interno di un contesto familiare e sociale di tradizione antifascista, connotato da un forte impegno intellettuale, etico e politico. 

Come lei stessa scriverà, in famiglia «l'eroismo costituiva una modalità ovvia dell'essere [...] comprendeva anche regole quotidiane di comportamento: non lamentarsi di ogni piccolo dolore, camminare senza fare storie, non piangere, tenere la testa alta, vivere una dimensione politica e non solo privata».

I Foa, di origine francese e di religione ebraica, si erano stanziati in Piemonte nei primi decenni del Quattrocento. Il bisnonno paterno di Anna,

  • Nel libro " La famiglia", Anna Foa ricostruisce la storia e la biografia della famiglia paterna dei Foa e di quella materna dei Giua, a loro volta intrecciate con legami matrimoniali, di sangue e di amicizia con altre famiglie rappresentative della tradizione ebraica e antifascista torinese (i Della Torre, i Luzzati, i Levi), offrendo uno spaccato dei principali eventi degli ultimi cento anni di storia politica, intellettuale e sociale del nostro paese (fascismo, Resistenza, Shoah, dopoguerra, il 1968). 

giovedì, agosto 21, 2025

L’ironia che può cambiare il mondo: intervista a Daniel Pennac



PUBBLICO, blog di Feltrinelli, ha chiesto a Daniel Pennac, maestro di narrazione e autore della saga dei Malaussène, di ragionare insieme sulle grandi questioni della satira, a dieci anni dall’attentato contro la redazione di Charlie Hebdo. Dal confronto è nata una riflessione dell’autore, che porta molti dubbi a una società sempre più abituata a risposte lineari, e un sorprendente dialogo con ChatGPT.

Credo di avere qualche difficoltà a rispondere alle domande di PUBBLICO. Per due ragioni.

La prima è la seguente: non sono né il sociologo, né l’antropologo, né il politologo, né il polemologo, né il semiologo, né lo psicologo, né lo storico, né il giornalista a cui queste domande sono destinate.

In quanto romanziere, non ho nessuna delle competenze necessarie per rispondere a un tale questionario. A meno di non voler “recitare una parte”. Quale parte? La parte di quello che non sono. È una postura a cui ho rinunciato da giovane, dopo aver scritto un saggio sul servizio militare che volevo intitolare, ironicamente, Sarai un figlio, uomo mio, e che il mio editore dell’epoca ha intitolato: Il servizio militare al servizio di chi? Risultato, ho smesso di scrivere saggi per dedicarmi al romanzo.

La seconda ragione è che quasi tutte le domande contengono già in sé la risposta. Sono nello stesso tempo retoriche e tautologiche. Suggeriscono risposte prevedibili. Risposte, cioè, che potrebbe dare ChatGPT.

Vogliamo provare? Mi sono divertito a porre la prima domanda a ChatGPT.

Domanda: Dieci anni dopo l’attentato contro Charlie Hebdo, qual è lo stato di salute della satira oggi in Francia? Se dovessimo fare un bilancio, potremmo dire che lo spirito libero del giornale ha trionfato o che è stato il fanatismo delle certezze ideologiche ad avere l’ultima parola?

Ecco la risposta:

Risposta di ChatGPT: Dieci anni dopo l’attentato contro Charlie Hebdo, la satira in Francia rimane viva, ma evolve in un contesto più complesso. Lo spirito libero del giornale sopravvive, certo, ma deve misurarsi con una pressione crecente. Da un lato il giornale continua a sfidare i dogmi e le certezze, restando fedele alla sua tradizione di irriverenza. Dall’altro deve affrontare un clima in cui si fanno sempre più acute le polarizzazioni ideologiche e si moltiplicano le accuse di eccessiva provocazione o di mancanza di rispetto nei confronti di talune sensibilità. Se la satira ha trionfato, e perciò sopravvive, d’altra parte il “fanatismo delle certezze ideologiche” guadagna talora terreno limitando il dibattito pubblico e incoraggiando l’autocensura.

Risposta di Pennac: La convince, questa risposta? A me no. Lo stato della satira dieci anni dopo il massacro di Charlie Hebdo? Come vuole che stia, la satira? Charb è stato ucciso, Tignous è stato ucciso, Cabu è stato ucciso (se lo immagina, un proiettile che entra nel corpo così gracile di Cabu?), Wolinski è stato ucciso, Bernard Marie è stato ucciso… Poi sono stati uccisi gli spettatori del Bataclan e in questi ultimi dieci anni sono stati uccisi degli insegnanti… No, non sta affatto bene, la satira. Mi chiede se il mondo va avanti? Sì, il mondo va avanti, e con esso la satira, certo. 

E vediamo ora come risponde ChatGPT alla seconda domanda, quella relativa alla trasmissione della “tradizione illuminista e libertaria”.

Domanda: Ricordiamo Christophe Alévêque, durante la cerimonia organizzata a Montreuil in omaggio a Tignous, intonare Bella Ciao davanti a un pubblico smarrito per non cedere alla paura, o ancora Fernando Savater che invitava a brandire la Lettera sulla tolleranza di Voltaire. L’obiettivo era lo stesso: affermare una resilienza, dire: « Non subisco ». Dieci anni dopo, è ancora così? Questo orgoglio per la tradizione illuminista e libertaria è ancora così vivo e trasmesso?

Risposta di ChatGPT: Lo slancio del 2010, all’insegna di una solidarietà senza precedenti e di un attaccamento tenace alla libertà di espressione, sembra aver perso vigore. Se la tradizione illuminista e libertaria non si è spenta, essa non suscita più, però, un consenso unanime e solleva maggiori contestazioni, specialmente da parte di coloro che denunciano una libertà di espressione asimmetrica o percepita come oppressiva. La trasmissione di questo “orgoglio illuminista” dipende oggi dall’intervento attivo nella sfera dell’educazione.

Risposta di Pennac: Ecco un’altra risposta soddisfacente. Niente da ridire. È davvero fantastico, no, ChatGPT? Una miniera d’oro per studenti a corto di risposte. E allora perché non posso rispondere alle sue domande con risposte apparentemente così sensate, così ragionevoli, così esaustive, tutte costruite come brevi saggi impeccabili? Perché? Perché, in un saggio, anche se qualcosa è vero, è falso, mentre in un romanzo anche se è falso, è vero. E voi mi chiedete di produrre, con delle risposte-saggio, il succo di una realtà passata al torchio della mia ragione. Come succo d’uva, proprio così. Impossibile. Il romanziere sa, proprio in virtù della somma delle cose che non sa, che la realtà resiste al torchio dell’analisi. Non perché la realtà sia troppo solida, ma semmai perché è troppo liquida, troppo presente e troppo sfuggente, troppo evidente e troppo ambivalente, troppo viva e troppo mortifera, e così è da sempre. Rispondendovi a proposito della tradizione illuminista e libertaria, ChatGPT afferma che non suscita più un consenso unanime. Ma quando mai lo spirito libertario ha suscitato un consenso unanime? Cos’è, la Francia, una nazione di anarchici? Da quando? E cosa sono queste “sfere dell’educazione” che dovrebbero occuparsi del nostro “orgoglio illuminato”? La scuola? Gliene parlerò più avanti, della scuola. Ma, come vede, a domande prevedibili, risposte prevedibili. Cose giustissime che, ad ascoltarle da vicino, suonano sbagliate.

E adesso la smettiamo di giocare con ChatGPT e veniamo alle ultime domande che riguardano, tutte, l’”ironia”…

Domande: 
È possibile immaginare un’anima felice senza ironia?
L’ironia si può insegnare a scuola?
Può essere un antidoto alla rabbia, l’ironia?
La satira resta un’arma in mano agli umili, agli esclusi?

Risposta di Pennac: Tanto per cominciare, gli umili e gli esclusi non hanno mai potuto disporre della satira. Gli umili e gli esclusi annegano nel Mediterraneo. Né Rabelais, né Molière, né Voltaire, né Diderot, né Hugo, né Alfred Jarry, né Coluche, né gli uomini e le donne di Charlie, che incarnavano la satira, erano umili o esclusi. Erano delle coscienze vigili e gioiose che – a volte – si mettevano al servizio degli umili.

Per quel che riguarda l’ironia a scuola, consideriamola uno degli aspetti dello spirito critico. È possibile insegnarla? Dipende dal temperamento dell’insegnante, dalla sua personale inclinazione a praticarla. Nei programmi delle università dove si formano gli insegnanti non è prevista l’ironia. L’insegnamento dell’ironia non è nel “temperamento” della nostra Pubblica istruzione (la famosa “sfera educativa”) e non lo è mai stato.

“Un’anima senza ironia diventa un inferno”. Sono stato io a dirlo? Era meglio se stavo zitto, è una frase fatta. L’anima senza ironia, tutt’al più, può diventare l’inferno degli altri. È possibile accedere alla felicità senza ironia? Tutto dipende da cosa si intende per felicità. Nella mia lunga vita ho incontrato persone feroci assolutamente felici grazie al male che facevano agli altri. (A volte, peraltro, in nome di principi ineccepibili).

Per fortuna, ho incontrato anche persone sagge, immuni grazie all’ironia dalla tentazione della felicità. Fra queste la più celebre è Anton Cecov. L’ironia lo predisponeva a una bontà priva di illusioni. Lui spingeva la generosità fino a non aspettarsi nulla in cambio dalle persone – tante – a cui faceva del bene. Il suo segreto? Trasformare le sue collere in lucidità, senza mai porre sé stesso come la norma. E di cosa si nutriva la sua ironia? Della certezza, onnipresente nella sua opera, che nulla cambierà mai il cuore umano. Il che non deve impedirci di fare il possibile per cambiare il mondo. Cecov destinò una gran parte dei suoi diritti d’autore alla creazione di scuole e biblioteche, pur sapendo che erano solo una goccia d’acqua nell’ignoranza dell’immensa Russia. È morto 40 anni prima della mia nascita ma, sin dal nostro primo incontro, è stato il mio migliore amico.


mercoledì, agosto 20, 2025

LIBRO: "Tasmania" di Paolo Giordano

 
«Se proprio dovessi, sceglierei la Tasmania. Ha buone riserve di acqua dolce, si trova in uno stato democratico e non ospita predatori per l'uomo. Non è troppo piccola ma è comunque un'isola, quindi facile da difendere. Perché ci sarà da difendersi, mi creda». 
"Tasmania” è un romanzo sul futuroIl futuro che temiamo e desideriamo, quello che non avremo, che possiamo cambiare, che stiamo costruendo. 
La paura e la sorpresa di perdere il controllo sono il sentimento del nostro tempo, e la voce calda di Paolo Giordano sa raccontarlo come nessun'altra. 
Ci ritroviamo tutti in questo romanzo sensibilissimo, vivo, contemporaneo. Perché ognuno cerca la sua Tasmania: un luogo in cui, semplicemente, sia possibile salvarsi. 
Ci sono momenti in cui tutto cambia. Succede una cosa, scatta un clic, e il fiume in cui siamo immersi da sempre prende a scorrere in un'altra direzione. La chiamiamo crisi. 

Il protagonista di questo romanzo è un giovane uomo attento e vibratile, pensava che la scienza gli avrebbe fornito tutte le risposte ma si ritrova davanti un muro di domande. 
Con lui ci sono Lorenza che sa aspettare, Novelli che studia la forma delle nuvole, Karol che ha trovato Dio dove non lo stava cercando, Curzia che smania, Giulio che non sa come parlare a suo figlio. 
La crisi di cui racconta questo romanzo non è solo quella di una coppia, forse è quella di una generazione, sicuramente la crisi del mondo che conosciamo – e del nostro pianeta. 
La magia di "Tasmania", la forza con cui ci chiama a ogni pagina, è la rifrazione naturale fra ciò che accade fuori e dentro di noi. Così persino il fantasma della bomba atomica, che il protagonista studia e ricostruisce, diventa un esorcismo: l'apocalisse è in questo nostro dibattersi, e nei movimenti incontrollabili del cuore. 
Raccogliendo il testimone dei grandi scrittori scienziati del Novecento italiano, Paolo Giordano si spinge nei territori più interessanti del romanzo europeo di questi anni, per approdare con felicità e leggerezza in un luogo tutto suo, dove poter giocare con i nascondimenti e la rivelazione di sé, scendere a patti con i propri demoni e attraversare la paura.

martedì, agosto 19, 2025

MOSTRA: "La rinascita della materia" di Lorena Premoli - Brera District - Milano - Gratuito

 
Lorena Premoli

Allo spazio MADE4ART verrà presentata (presso la sede in Via Ciovasso 17 nel cuore di Brera), la mostra personale "La Rinascita della Materia" dell’artista Lorena Premoli a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.

In esposizione presso MADE4ART una selezione di opere pittoriche realizzate negli ultimi anni dall’artista milanese che ben rappresenta le molteplici direzioni in cui si è sviluppata la sua ricerca artistica, pur mantenendo riconoscibilità e coerenza, con un costante anelito all’armonia e all’equilibrio. 

Colori freddi o caldi, elementi geometrici, il segno e il gesto che sapientemente si concretizzano in un linguaggio astratto non privo d’intrusioni figurative rivelano una personalità eclettica e curiosa capace di generare opere di grande eleganza nelle quali traspaiono emozioni e sentimenti, che facilmente possiamo condividere ed esperire, ognuno secondo il proprio vissuto personale e attraverso la propria individualità.

Nell’arte di Lorena Premoli appare già a un primo sguardo l’importanza assegnata alla materia, sia che si tratti di materia pittorica, sia della presenza di materiali e oggetti applicati sulla tela. Sovrapposizioni, grumi e fratture, che talvolta si presentano come una vera e propria craquelure,
raccontano all’osservatore una storia umana dove si rendono ravvisabili la gioia, il dolore, il dubbio, la forza e la poesia dell’esistenza. 

Così è anche per i frammenti e gli oggetti che la pittrice inserisce nella composizione, spesso elementi di riciclo: tessuti, corde, legni, carte… che vanno a formare una chiave, una scala, un ponte o che fanno da supporto per un pensiero, nel superamento della bidimensionalità del dipinto e in un’apertura verso l’esterno. Materia che assume nuova forma, che dialoga, che rinasce.

L’inaugurazione della mostra si terrà giovedì 11 settembre 2025 dalle ore 18 alle 20

A partire dal 12 settembre La Rinascita della Materia sarà visitabile su appuntamento negli orari di apertura della sede, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18.