L'autore del libro Giorgio Umberto Bozzo in dialogo con Anna Maria Fisichella presidente Agedo Milano.
Evento organizzato dal Circolo Eco Culturale LA MERIDIANA in collaborazione con Agedo Milano e con il patrocinio della Città di Paderno Dugnano
«Il titolo di questo libro è ovviamente una provocazione: i bambini Arcobaleno esistono (sono sempre esistiti) e io sono stato uno di loro» Giorgio Umberto Bozzo.
Attivisti e persone comuni, politici e diplomatici, hanno ripercorso con grande sincerità e apertura i loro primi anni di vita fino all'adolescenza e alla scoperta di sé, mostrando come identità e orientamento sessuale comincino a mostrarsi prestissimo per diventare poi via via sempre più chiari; e spiegando come il contesto sociale, l’atteggiamento dei genitori, degli insegnanti, la chiusura mentale possono portare a grandi sofferenze, aumentare la confusione, approfondire il disagio.
Undici storie per raccontare infanzia e adolescenza di persone LGBT+:
- Enzo Cucco, attivista del Fuori! e militante radicale;
- Graziella Bertozzo, già segretaria nazionale di Arcigay;
- Paolo Rondelli, politico e diplomatico sammarinese, già Capitano reggente di San Marino, primo capo di stato dichiaratamente omosessuale;
- Sara De Giovanni, responsabile del Centro di documentazione del Cassero di Bologna;
- Zeno Bertagna, uomo e papà arcobaleno transgender;
- Davide Chiappa, papà arcobaleno;
- Fabiana Montanari, consigliera comunale, attivista e mamma arcobaleno;
- Mauro Leonardi, componente del duo drag Karma B;
- Roberta Parigiani, avvocata, portavoce politico e vicepresidente del MIT;
- Mauro Muscio, editore e proprietario della Libreria Antigone di Milano;
- Veronica Bria, attivista, musicista e compositrice.
“Le voci raccolte da Giorgio Bozzo in queste pagine dimostrano esattamente il contrario: i bambini e le bambine arcobaleno esistono eccome. E raccontano, attraverso esperienze autentiche, che l’identità e l’orientamento affiorano sin dalla tenera età, via via con sempre maggiore chiarezza e determinazione, anche quando il mondo adulto non è pronto ad ascoltare. I bambini e le bambine arcobaleno esistono e sono le nostre figlie e i nostri figli!”
Nessun commento:
Posta un commento