domenica, marzo 16, 2025

La metro di Milano è forte solo al centro: i risultati a sorpresa da un confronto con Roma

 

Estensione rete metropolitana nella Città Metropolitana di Milano

La rete di trasporti sotterranei di Milano è sottodimensionata rispetto alle esigenze dell'area metropolitana

Milano vanta la rete metropolitana più estesa d’Italia: rispetto a Roma ha quasi il doppio di chilometri e fermate. Se si allarga però l’orizzonte al continuum urbano si nota però una carenza di Milano: la sua rete risulta sottodimensionata ampliando il territorio, se paragonato a quello della Capitale.

La metro di Milano è forte solo al centro: i risultati a sorpresa da un confronto con Roma

Milano vs Roma: una questione di superfici e di densità urbana

Roma vs Milano

Quando si parla di estensione territoriale, il confronto tra Milano e Roma sembra senza storia. 

Il Comune di Roma si estende per 1.287 kmq, mentre quello di Milano si ferma a 182 kmq. 

Una differenza abissale che si riflette anche nei territori urbanizzati: 

la Capitale, pur avendo una superficie enorme, ha un’area urbanizzata concentrata nell’area centrale, eccetto il Municipio X,

mentre Milano sfrutta il 72% del suo territorio disponibile all’interno dei confini comunali. 

Questo significa che Milano ha una densità abitativa molto più alta rispetto Roma, con oltre 7.600 abitanti per kmq, contro 2.100 abitanti per kmq.

Ma cosa succede quando confrontiamo le reti metropolitane?

Per un’analisi territoriale simile occorre comparare comune di Roma con città metropolitana di Milano

Estensione rete metropolitana nella Città Metropolitana di Milano

La rete metropolitana di Milano è la più estesa d’Italia: 111,8 km di linee e 134 stazioni.

Roma si ferma più o meno alla metà, con 60 km di linee e 73 stazioni. 

Sembra una vittoria schiacciante per Milano. Ma…

Per fare un confronto più veritiero andrebbe però presa in considerazione un territorio comparabile,

come l’area della Città Metropolitana di Milano di 1.575 kmq, rispetto a  1.287 kmq del territorio comunale della Capitale,

con una maggiore popolazione di Milano, 3,2 contro 2,8 milioni e simile densità abitativa, 2.100 contro 2.060 residenti ogni kmq.

Si tratta pertanto di due territori più simili per un’analisi comparativa. 

La metro di Roma si estende su più territorio rispetto a quanto fa Milano con la città metropolitana 

Estensione rete metropolitana Comune di Roma

Comune di Roma e città metropolitana di Milano: prendendo queste due aree di paragone, la differenza tra le linee della metropolitana per la copertura del territorio diventa meno marcata: nessuna linea metropolitana milanese arriva ai confini territoriali mentre a Roma a farlo è la metro C

La rete di Milano risulta migliore della Capitale, ma il margine si assottiglia.

I chilometri e le fermate di Milano sono il doppio rispetto a Roma, e la rete milanese copre il 7,1% del territorio, mentre quella romana il 4,7%. 

Facendo il mero rapporto con la popolazione, nella Città Metropolitana di Milano ci sono 0,0000339 km di metro per abitante, a Roma 0,0000214 km.

Ma Milano risulta forte solo al centro, la rete dei trasporti sotterranei di Milano è sottodimensionata rispetto alle esigenze dell’area metropolitana.

Estensione rete metropolitana nella Città Metropolitana di Milano

Infatti, se si estende il metro di valutazione non più solo alla città metropolitana ma all’area metropolitana, le cose per i trasporti di Milano vanno peggio.

Osservando le immagini satellitari di Milano si nota immediatamente come in realtà esiste un’unica enorme area urbanizzata che contiene le province a nord di Milano, come Varese, Como e Lecco e tutta la Monza Brianza, che fino al 2009 era parte del territorio provinciale di Milano. 

Un’area che conta circa 7,4 milioni di abitanti e include anche parte delle province di Bergamo, Cremona, Lodi, Pavia, Novara, Alessandria, Brescia e Piacenza. Infatti, molti degli abitanti di queste province si spostano giornalmente su Milano. 
Un’area di circa 5.700 kmq, con una densità abitativa di circa 1.300 abitanti per kmq.

Sulla base di queste considerazioni, si evince come la rete dei trasporti sotterranei di Milano sia decisamente sottodimensionata rispetto alle esigenze che imporrebbe il continuum urbano, mentre Roma ha un territorio meno densamente urbanizzato anche nella sua Città Metropolitana, con 789 abitanti per kmq.

È evidente a chiunque, che per risolvere il traffico verso e intorno a Milano È NECESSARIO estendere le linee metropolitane oltre i confini del Comune verso la densamente popolata città metropolitana.

È evidentemente inutile colpire gli automobilisti aumentando tariffe delle varie Area B e Area C, perché non hanno alternative valide all’uso dell’auto.

  • Perché non estendere la Linea 3 Gialla a Nord lungo la Comasina e a Sud lungo la Via Emilia?
  • Perché non estendere la Linea 2 Verde a Sud oltre Assago?
  • Perché non estendere la Linea 1 Rossa a Est oltre Bisceglie e a Nord/Est oltre Sesto San Giovanni?
  • Perché non estendere la Linea 5 Viola a Est oltre San Siro e a Nord oltre Cinisello Balsamo?
  • Perché non estendere la Linea 4 Blu a Sud/Est oltre Corsico/Buccinasco e a Est verso Crema?

Quanto traffico e inquinamento da pendolarismo si potrebbe ridurre?

Sono domande che vorremmo porre agli amministratori di Città Metropolitana e da cui ci aspettiamo una risposta seria!

Gli abitanti della Città Metropolitana hanno gli stessi diritti dei cittadini del ricco centro di Milano!


Nessun commento:

Posta un commento