Una vera delizia il parco storico di Villa Dugnani che oggi una ventina di cittadini, invitati dal Circolo Culturale Restare Umani e dalla Videoenciclopedia di Paderno Dugnano, hanno potuto visitare per la prima volta.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjiN8CxIZinIwyPgYsZKXop1JqQ8ikiCvo3GPxtPABh6TbwEMWXWFRu7QEIZAvz77HMPFQzVhxR7c9uEBRexI6XTZnm6-sBp68RjFSdXjk5YcQZVW3u5iuczXYAXeuQHQAf5Rcmt2_khsnI/s200/villadugnani+004+(640x480).jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjLQpBXJg3ap_RaYAwi3EacuWbgVINrJ9hHOZj38CgPLF5PcZQnjVRS0q7liZZWTj9yHnMBAyn3pEdbKTj9CWsFIakq1sK0-kIY12CHB4MZg8pNIy37SqQiQz_Y1IR9gJmYNt4EoI1Vy1qC/s200/villadugnani+001+(640x480).jpg)
Il parco della villa costruita dal Giureconsulto Giuseppe Maria Dugnani, feudatario di Dugnano dopo il 1683, ha una superficie complessiva di 16mila mq e si sviluppa da Nord verso Sud, dietro la costruzione costituita oggi da due corpi di altezze diverse.
Originariamente, stando al catasto Teresiano, doveva essere un parco all'italiana o alla francese con viale centrale attraversato perpendicolarmente da un vialetto più piccolo mentre oggi si presenta come un bellissimo parco all'inglese con una vasta area libera da alberature sull'asse mediano a formare il cannocchiale visivo in corrispondenza del salone centrale della villa, in linea con l'ingresso a esedra della facciata che si apre sull'ingresso con una porzione di giardino all'italiana realizzato nell'ottocento a scopo decorativo, protetto da un gigantesco tiglio.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhrviLuBLhwV4xmYE7RO0v7Ze16KH1WGxbT-0A5atvQ5X6P_7vtlqc6OvJPW36wWAcRIfT7ysU4_FSeMm44nGo438P94F9bLarwUAz5b-BxdcB0675zvDgyL8I8k_0-bMdKhNQj7PFnB5Gj/s200/villa2+010+(640x480).jpg)
Il parco che è in ottime condizioni conserva anche alcuni elementi decorativi quali statue e colonnine che gli conferiscono un'atmosfera romantica. Insomma, merita davvero una visita.
Nessun commento:
Posta un commento