lunedì, ottobre 13, 2025

Finalmente un FIORAIO a Palazzolo anche al di là (o al di qua) del passaggio a livello!

 

A Palazzolo, in via Monte Sabotino, 68 
nel chiosco rosso dove fino a poco tempo fa potevamo trovare un'edicola, 
adesso c'è un FIORAIO a rallegrare la via.

PIANTE e FIORI saranno disponibili, TUTTI i giorni, dalle 8.00 alle 20.00.

I prezzi sono modici, mazzi di fiori da 10€, con possibilità di acquistare anche un solo fiore da 1,5€.

Uomini, non avete più scuse, tornate a casa con un fiore per le donne che amate!!!

Telefono 338 1525 742  - con possibilità di consegna a domicilio


Dallo spettacolo teatrale "EVA e PETRA", alla scoperta dell'Associazione AMIS - "Alleanza Milanese Immigrati Sardi"

EVA e PETRA, un monologo di Gianni Loy e recitato da Fabrizio Passerotti, vede come protagoniste due bambine, amiche e compagne di scuola, che troppo presto si ritrovano loro malgrado dalle parti opposte nell'eccidio di Buggerru. Eva e Petra su FaceBook di Restare Umani

Buggerru, località sarda dell'Iglesias era sede di numerose miniere, il 4 settembre 1904, durante una protesta di oltre 2.000 minatori contro le dure condizioni di lavoro e il trattamento economico iniquo, i minatori stremati dalla miseria e dalle ingiustizie, si ribellarono contro la società mineraria francese "Société des Mines de Malfidano".

In quell'occasione, per la prima volta, l'esercito italiano aprì il fuoco sui lavoratori in sciopero, uccidendo quattro lavoratori.

Quello sciopero rappresenta il primo sciopero generale della storia italiana e una tappa fondamentale per la creazione dei sindacati CGIL, CISL e UIL. 

Lo spettacolo, che è tratto dal  libro "Eva e Petra" edizioni Domus de Janas Eva e Petra - Libri Sardi 
è corredato da splendide illustrazioni di Francesco Del Casino e presenti anche nel libro.

Inoltre, Buggerru rappresenta una tappa del Cammino Minerario di Santa Barbara CMSB 

Ma le  sorprese non finiscono qui

Lo spettacolo è stato organizzato nella sede dell'Associazione  AMIS "Alleanza Milanese Immigrati Sardi A.M.I.S. che opera nel territorio di Cinisello Balsamo da oltre 50 anni. 

Fondata nel 1970‚ per attuare l'assistenza materiale‚ morale‚ culturale e sociale dei sardi immigrati‚ svolge attività di assistenza ai numerosi corregionali giunti dall'isola in seguito al flusso migratorio di quegli anni, non solo in Cinisello ma anche nei comuni limitrofi. 

Il Circolo ha  sede nelle ex scuole elementari di via Cornaggia, 37 Cinisello Balsamo‚ dove svolge la sua attività a favore dei tesserati (circa 600)‚ di cui una parte significativa di non sardi‚ che possono trovare nei suoi locali l'opportunità di trascorrere ore liete negli appuntamenti culturali, gastronomici e ludici, tutti legati alle radici sarde. 

Fra le varie attività svolte: bigliettazione per i viaggi da e per l'isola‚ la distribuzione‚ riservata ai soli soci‚ di prodotti alimentari provenienti direttamente dalla Sardegna. 
Le attività culturali comprendono l'organizzazione di conferenze‚ dibattiti‚ gite e serate ricreative. 

Ora l'emigrazione ha cambiato identità‚ non sono più in massa a muoversi dalla Sardegna‚ ma giovani soprattutto laureati o diplomati che chiedono supporto per la ricerca di alloggio.

Un GRAZIE di cuore agli amici di AMIS per la calorosa accoglienza e per i loro meravigliosi prodotti sardi!















FESTIVAL VIDAS: "Imperfetta Civiltà" 17-18-19 Ottobre - Teatro Parenti - Milano

 
Tre giorni di dialoghi, riflessioni, laboratori, performance, attorno al tema della IV edizione Imperfetta Civiltà. 

Il festival culturale INCONTRO, organizzato VIDAS, si terrà dal17 al 19 ottobre 2025 al Teatro F. Parenti di Milano.

Per il ricco programma di incontri vai al link:

INCONTRO 2025 | Festival culturale di VIDAS Milano | Eventbrite

domenica, ottobre 12, 2025

Fera de Dugnan, non solo un mercato

 

Il 12 ottobre 2025 la "Fera de Dugnan" non rappresenta solo una giornata di festa con molte bancarelle commerciali, ma un momento di riflessione sulla vita della città passata, presente e futura. 

Molte Associazioni sono presenti per far conoscere la loro costante attività sul territorio e coinvolgere la cittadinanza in vari modi.

In particolare, tra le molte, evidenziamo qui ANPI e Collezione RISSO

ANPI, dalle h. 9.00 alle h. 19.00, in Via Rotondi angolo Piazza Matteotti, ha organizzato la mostra “SGUARDI DI LIBERAZIONE” sui vari aspetti che hanno caratterizzato la “liberazione”. L’iniziativa nasce con l’intento di promuovere la memoria, la conoscenza e la consapevolezza di quanti hanno contribuito a dare all’Italia la Libertà!

Alle ore 11.00, la mostra è stata inaugurata alla presenza del Presidente ANPI Provinciale PRIMO MINELLI, il Presidente ANPI di Paderno D. Esole Evangelisti, l'inarrestabile Segretaria di ANPI Paderno D. Rita Magnani, la Sindaca di Paderno  Anna Varisco, il Vice Sindaco Antonella Caniato, l'Assessore al Commercio Marco Coloretti, il Consigliere Comunale Gianfranco Massetti, il Segretario di SPI CGIL Paderno, Giancarlo Toppi e molti altri rappresentanti delle Associazioni locali

La mostra sarà visitabile dal 13/10/2025 al 16/10/2025 presso l’Istituto Allende di Paderno Dugnano, Piazza Gino Strada dalle ore 16.30 alle h. 18.30.





Collezione RISSO, visitabile oggi e fino al 16 Ottobre, dalle 10.00 alle 12.00 la mostra di manifesti "1969-1979 la contestazione sui muri" proveniente dall'immensa collezione di Sergio Risso.

Oggi è stata visitata dal Presidente ANPI Provinciale PRIMO MINELLI, l'Assessore al Commercio Marco Coloretti, il Consigliere Comunale Gianfranco Massetti.





MOSTRA Fotografica: "Prospettive Incrociate" dall'11 al 26 Ottobre 2025 - Biblioteca Tilane - Paderno Dugnano

 
Prospettive incrociate, mostra fotografica collettiva.

In un mondo dove ogni sguardo racconta una storia diversa, la mostra è l'incontro tra visioni, sensibilità ed esperienze differenti.

Inaugurata l'11 Ottobre, la mostra sarà visitabile fino al 26 Ottobre presso il Foyer della biblioteca Tilane.

Molte fotografie, in B/N e a colori, da molti autori diversi, davvero molto belle!

Officina Fotografica organizza ogni mese il concorso "Foto del Mese". Ogni mese viene proposto un tema. Chi desidera mettersi in gioco può inviare due fotografie scattate nel mese del concorso.
Un team di giudici selezionerà le foto più belle. I primi tre classificati verranno premiati


Quale foto mi ha colpito di più? Quella che casualmente ho visto per prima!
Indovinate quale?










LIBRO: "In famiglia comando io! "

 

"Questa è forse la più grande sfida come genitori: 
essere fermi e, contemporaneamente, dare affetto". 

Ogni famiglia, o quasi, annovera almeno un caso di bambino viziato e capriccioso, un vero piccolo principe che, agli inizi, gli adulti trattano amorevolmente come tale. 
Può accadere, però, che il principino si trasformi col tempo in un vero despota. 

Didier Pleux, psicologo cognitivo, illustra in questo libro le tappe dell'escalation, mostrandoci i segni che la annunciano fin dalla più tenera età. 

Osserviamo l'acutizzarsi della tirannia al suo apogeo, quando, durante l'adolescenza, aumentano le possibilità di mettere in atto minacce e pretese e si affinano nuove "armi", più subdole e sofisticate. 

Impariamo così, a poco a poco, a riconoscere i ricatti morali e a fronteggiare le strategie della piccola "guerra" che il figlio tiranno muove (e spesso vince) contro genitori e familiari, fino a soggiogarli completamente. 

Per aiutare i nostri figli a riconnettersi con la "realtà" - Pleux ammonisce: è necessario non sottrarli alle frustrazioni e insegnargli ad accettarle come parte della vita. 

Quanto ai genitori, è indispensabile che tornino a farsi carico del proprio ruolo di educatori, con i conflitti che ciò comporta: non tanto per imporre un'autorità, ma per offrire ai figli la risorsa della propria autorevolezza. 

Con grande ricchezza di consigli pratici, l'autore aiuterà madri e padri sopraffatti e disorientati a riacquistare il proprio ruolo educativo e a guidare i bambini verso un equilibrato processo di crescita e maturazione.