mercoledì, novembre 12, 2025

LIBRO: "L'anima smarrita" di Olga Tokarczuk

 

"L'anima smarrita" è un capolavoro di Olga Tokarczuk (Nobel per la Letteratura 2018) che esplora la ricerca dell'identità e il significato dell'anima attraverso una narrazione poetica e illustrata.

In "L'anima smarrita", un uomo si sveglia in una stanza d'albergo e si rende conto di aver dimenticato il proprio nome. Man mano che il mondo attorno a lui perde consistenza e colore, si rivolge a una dottoressa che gli diagnostica di aver smarrito la sua anima. 
L'unico modo per ritrovarla è fermarsi e aspettare. 
Così, l'uomo si ritira in una casa isolata, dove inizia un'attesa che lo porterà a scoprire la sua vera essenza

Questo libro di Tokarczuk invita i lettori a riflettere sulla propria esistenza e sull'importanza di prendersi il tempo per ritrovare se stessi in un mondo frenetico. La storia, pur essendo semplice, è carica di significato e pone domande profonde sulla vita e sull'identità. 

"Se qualcuno fosse in grado di guardarci dall'alto, vedrebbe che il mondo è pieno di persone che corrono in fretta e furia. sudate e stanche morte nonché dello loro anime in ritardo, smarrite." 

Età di lettura: da 9 anni.

Il libro è illustrato da Joanna Concejo, le cui immagini arricchiscono la narrazione, trasformando l'esperienza in un viaggio profondo e introspettivo. Le illustrazioni accompagnano il lettore in un'atmosfera di nostalgia e riflessione, rendendo il libro non solo una lettura, ma un'esperienza visiva.


martedì, novembre 11, 2025

LIBRO: "L'universo elegante: Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima (Super ET)" di Brian Greene

 
Tutto quanto di meraviglioso avviene nell'universo è il risultato delle vibrazioni di singole unità, ultramicroscopiche stringhe nascoste nella profondità della materia. 
I "modi di vibrazione", le "note" intonate da queste stringhe, determinano la costituzione intima della materia, come corde di violino che eseguono una sinfonia cosmica ordinata e armoniosa. 

In questo libro, Brian Greene ci narra la storia di una straordinaria avventura, parlandone da protagonista e trasmettendoci tutto l'entusiasmo della scoperta scientifica. 
La rivoluzionaria visione dell'universo che emerge dal suo racconto prevede dimensioni nascoste e arrotolate nelle pieghe dello spazio, buchi neri che si trasformano in particelle elementari, discontinuità nella tessitura dello spaziotempo e universi che generano altri universi. 
Attraverso l'uso sapiente di analogie e metafore affascinanti, L'universo elegante descrive con intelligenza e vivacità le scoperte esaltanti e i misteri ancora insoluti dell'universo e rende immediatamente accessibili alcuni dei più complessi e sofisticati concetti della fisica contemporanea.

Il tutto spiegato in modo semplice

lunedì, novembre 10, 2025

LIBRO: "Botanica della meraviglia. Coltivare lo stupore alla fine del mondo" di Maura Gancitano e Andrea Colamedici

 

C’è una domanda essenziale che ci assale quando tutto intorno crolla e il caos sembra dilagare:

Come possiamo andare avanti senza impazzire?

Questo libro non è certo un manuale di sopravvivenza per i momenti di crisi con soluzioni definitive e istruzioni chiare, ma un’indagine sullo spirito umano che ci aiuterà a scoprire le pratiche di resistenza culturale che continuano a sbocciare e crescere tra le crepe dell’apocalisse e che ci stupiscono proprio per questo. 
Andrea Colamedici e Maura Gancitano ci accompagnano in un viaggio filosofico e critico che documenta i “fiori” che nascono nei posti più improbabili: dal corpo che custodisce dissolvendosi alla gioia che non spera, passando per la lettura silenziosa che genera comunità e le maschere che rivelano invece di occultare. 

Pur sapendo che l’habitat è ormai compromesso e che molte di queste forme di vita culturale sono già in via d’estinzione, gli autori hanno compilato un prezioso erbario, frutto di anni di studio e di pratica del fatto che la meraviglia è in grado di germogliare dove non dovrebbe – negli interstizi tra stupore e spavento – e che è capace di prendere forme ostinate e contrarie. 
A conferma che l’umano, nonostante tutto, continua a generare bellezza e senso anche quando sa che è tutto inutile. 

Un libro per scoprire che l’incertezza può trasformarsi in uno strumento prezioso, che la meraviglia non è morta e che nel mondo esistono tanti giardinieri pronti a coltivarla con insensata caparbietà e gioia.

Questo non è un libro per trovare conforto. 
Non ti renderà una persona migliore. 
Quello che offre è un prontuario di pratiche per non impazzire mentre il mondo brucia.
Una botanica di quel che continua a crescere negli interstizi tra stupore e spavento, tra il fascino e l’orrore, tra la meraviglia che spacca e quella che salva.

domenica, novembre 09, 2025

INCONTRO: “Chi è mio figlio? Chi è mia figlia? La formazione dell’identità nel rapporto tra genitori, figli (con e senza disabilità) e comunità” - 15 Novembre - Tilane

 

Rete Terzo Tempo organizza il seminario “Chi è mio figlio? Chi è mia figlia? La formazione dell’identità nel rapporto tra genitori, figli (con e senza disabilità) e comunità”.

Sabato 15 Novembre 2025 - dalle 17.00 alle 19.00 - Auditorium TILANE

Incontro con 4 autori e genitori i cui percorsi di vita sono connessi al mondo della disabilità.
👉 Un momento aperto a tutti in cui, grazie a letture e riflessioni condivise, potremo confrontarci su come è possibile cercare un buon equilibrio tra famiglia e comunità nella costruzione delle identità dei figli (e dei genitori).
🪢 Nel difficile percorso di costruzione delle identità di ciascuno, che accomuna tutte le famiglie, i genitori delle persone con disabilità possono dare un particolare e importante contributo utile a tutti.
Vi aspettiamo!
📲 Confermate la vostra partecipazione entro l’11 novembre al link https://forms.gle/NLjjZBeZEsa2GwhL9