sabato, settembre 27, 2025

Lezioni di cinema: "le case che parlano" 12 Ottobre e "Come il grande schermo seduce con i profumi" - 17 Ottobre - Pronotatevi!


Il cinema, come forma d'arte, spesso ci invita a riflettere sui nostri spazi di vita e sui modi in cui li rendiamo belli e accoglienti. Il critico cinematografico Andrea Chimento ci aiuterà in questa analisi.
Lezione di cinema: le case che parlano
In programma il 12 Ottobre
Prenotazione: Le case che parlano
Il tema della cura della casa è molto presente nel cinema, spesso come simbolo di affetto, 
protezione e identità.
"Il cinema ci permette di esplorare non solo il mondo esterno, ma anche il nostro mondo più intimo, quello delle case, rivelando come la cura degli ambienti rifletta spesso la cura di sé e il desiderio di bellezza."
Il tema della cura della casa è molto presente nel cinema, spesso come simbolo di affetto, protezione e identità. La casa diventa un rifugio, un luogo di memorie e di affetti, ma anche di tensioni e conflitti.
Vi invito a osservare con attenzione le case e gli ambienti che vi circondano, perché anche Lezioni di cinema: "le case che parlano" 12 Ottobre  e "Come il grande schermo seduce con i profumi"nelle cose più semplici si nasconde un mondo di significati.

Lezioni di cinema: Come il grande schermo seduce con i profumi
In programma il 17 Ottobre

Quali registi e quali film riescono davvero a farci vivere il cinema con tutti i sensi?

Al cinema vediamo e ascoltiamo: immagini, voci, suoni e musica si intrecciano in un apparato incantatorio che cattura lo spettatore, immergendolo in un universo tanto coinvolgente quanto inafferrabile, tanto affascinante quanto misterioso.

Ma siamo davvero sicuri che il film sia soltanto un'esperienza audiovisiva?

Molte opere cinematografiche sembrano andare oltre la vista e l'udito, parlando a uno spettatore disposto ad accogliere stimoli sensoriali più ampi, in una percezione che coinvolge il corpo intero.
Quali registi - e quali film - riescono davvero a farci vivere il cinema con tutti i sensi?

Nata nel 2018 come cinema di quartiere, Il Cinemino è subito diventata un punto di riferimento per tanti appassionati alla ricerca di film, documentari e cortometraggi che non trovano una distribuzione nelle altre sale.

Andrea Chimento
Nato a Milano nel 1985, Andrea Chimento ha iniziato a parlare di cinema dai tempi dell'asilo e da quel momento non ha più smesso. Giornalista professionista, dal novembre 2009 scrive sulle pagine on-line de IlSole24Ore, per cui recensisce ogni settimana i film in uscita e segue i principali festival nazionali e internazionali.
Collabora con diverse testate di settore, tra cui Cineforum e La Rivista del Cinematografo. In ambito universitario, ha conseguito il dottorato di ricerca in Culture della Comunicazione presso l'Università Cattolica di Milano, è docente di Istituzioni di Storia del Cinema presso l'Università Cattolica di Milano, del Laboratorio di Critica Cinematografica sul web presso l'Università degli Studi di Milano e di Storie e Teorie del Cinema al Master in Management dell'Immagine, del Cinema e dell'Audiovisivo presso l'Università Cattolica di Milano.
Tra le sue pubblicazioni, "Dal cyberpunk al mistero dell'anima: il cinema di Shin'ya Tsukamoto", "Alla ricerca della (in)felicità: il cinema di Todd Solondz", "Il divo - La grandezza dell'enigma" e "9/11: la 25ª ora del cinema americano".
Per l'attività critica ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui i premi Adelio Ferrero e Scuola Holden nel 2009 e il Premio Adelio Ferrero per il contributo all'arte e alla cultura cinematografica nel 2023.

Nessun commento:

Posta un commento