sabato, novembre 02, 2024

La tecnologia risolverà i nostri problemi? Avremo davvero più tempo libero?

 

Dal “ Corriere della Sera” del 25 Ottobre di Daniel Lumera

Credere che la digitalizzazione e l’IA semplificheranno la nostra vita è una delle più grandi e letali illusioni a cui siamo particolarmente affezionati

Non fatevi trarre in inganno, non si tratta di evoluzione e progresso.

Si tratta invece della grande illusione in cui l’essere umano è immerso sempre più profondamente: ossia che la tecnologia risolverà ogni nostro problema e la nostra vita. 

In queste settimane nella Silicon Valley stanno nuovamente discutendo sul dare o meno ai “robot armi” la capacità di decidere autonomamente di uccidere (si tratta dei cosiddetti “killer robots”, sistemi d’arma autonomi governati da un’intelligenza artificiale).

Se pensiamo anche solo banalmente ai nostri smartphone, contengono tutte le funzioni e le app utili ed efficaci per semplificarci la vita e farci risparmiare tempo prezioso. 

Ma è davvero così? La tecnologia ha davvero semplificato le nostre vite? Abbiamo davvero più tempo libero a disposizione? 

Tempo per vivere e sentire il miracolo della vita senza preoccupazioni né pensieri, tempo per le persone che amiamo, per respirare immersi nella natura senza distrazioni, per stare autenticamente con gli altri, per coltivare relazioni significative… 

Credere che la tecnologia, la digitalizzazione e l’IA risolveranno i nostri problemi è una delle più grandi e letali illusioni a cui siamo particolarmente affezionati.

Peccato che gli stessi sforzi, gli stessi investimenti e la stessa foga non siano impiegati per un’evoluzione in termini di consapevolezza rivolta a tutti gli esseri umani, senza distinzione di razza, credo ed estrazione sociale. 

Peccato (o forse no) che ingenti risorse siano, al contrario, destinate a drogare una nuova generazione di tecnodipendenti e non per innalzare massivamente il livello di esperienza e comprensione di compassione, empatia, fraternità e amore.

A qualcuno sembrerà forse anacronistico parlare di empatia e amore ancora oggi, che siamo a un passo dallo sbarco su Marte.

A me sembra, invece, che queste ultime siano le uniche “tecnologie” capaci di dare reale significato alle nostre esistenze, soprattutto nel momento in cui faremo i conti con l’esperienza della morte. 

Fino a che la consapevolezza umana, che crea, produce e gestisce la tecnologia, non si eleverà superando gli istinti primari che portano su scala locale e globale a cupidigia, conflitti e sottomissione, l’idea di una evoluzione tecnologica che dia significato e migliori realmente la vita sarà solo un’apparente illusione. 

La fretta, l’ansia, la rabbia e la paura rimarranno in noi e ci guideranno, così come violenza, guerre e competizione sfrenata saranno le nostre padrone.

La tecnologia è, in definitiva, solo uno strumento di espressione di ciò che siamo e del nostro livello di consapevolezza e realizzazione.

Sulla Terra, in media, una specie ha una durata di 5 milioni di anni.

L’Homo Sapiens è apparso circa 200.000 anni fa. 

Vi faccio una domanda: procedendo in questo modo riusciremo a superare il mezzo milione di anni senza autodistruggerci prima? 

Eppure, la bellezza è a portata di mano, la felicità, quella vera, è realmente sperimentabile. Ed è molto più semplice di quanto crediamo, senza il bisogno di una tecnologia che non sia plasmata su una nuova consapevolezza. A volte basta un respiro perché tutto accada. Forse per qualcuno arriverà il tempo di smettere di correre e fermarsi a vedere che tutta questa novità, tutto questo “futuro”, dietro quegli umanoidi, in realtà non c’è e che la vita, quella vera, sta già accadendo in questo istante, mentre siamo distratti con la mente altrove.

In fondo, a guardarla bene, sembra sempre la stessa storia.

Mentre cerchiamo di popolare altri pianeti e di trovare l’acqua su Marte o in mondi lontani, non siamo capaci di salvaguardare le fonti di acqua potabile nel nostro di pianeta, così come non ci curiamo di dissetare e provvedere alle popolazioni che muoiono di stenti per mancanza di acqua e cibo. 

Il futuro è già qui. Guardiamoci dentro.


Nessun commento:

Posta un commento