GAE AULENTI
dal 22 maggio 2024 al 12 gennaio 2025 la Triennale Milano
presenta la mostra Gae Aulenti (1927-2012), realizzata in collaborazione con l’Archivio Gae Aulenti e curata da Giovanni Agosti con Nina Artioli, direttrice dell’Archivio Gae Aulenti, e Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale.
* * *
Gae Aulenti a
grandezza naturale
Apre oggi in Triennale Milano un’ampia
retrospettiva dedicata all’architetta, un percorso espositivo costituito da
ambienti in scala 1:1 tra disegni, fotografie e maquette.
di Prashanth Cattaneo 22 Maggio 2024
L’architettura
non è scenografia. Il design non è decorazione. È con questi due principi che
Gae Aulenti ha lavorato ogni giorno e che contraddistinguono il rigore
progettuale di tutta la sua produzione. La sua opera, alimentata da una
riflessione sulla cultura unita a una tensione democratica ispirata ai valori
della Costituzione, è stata costantemente orientata a dimostrare che
architettura e design sono discipline che hanno regole e finalità precise. La
sostanza per queste ragioni viene prima della forma, quest’ultima è sempre
l’esito di un processo dove lo studio precede la creatività, non negandola.
«Architetto, senza alcun dubbio, ma anche una designer, una scenografa, una
progettista, una curiosa, una fumatrice, una donna, una lettrice instancabile,
una nonna, una viaggiatrice» – come scrive Nina Artioli sul catalogo Omaggio
a Gae Aulenti (Corraini Edizioni, 2016) della mostra alla Pinacoteca
Agnelli di Torino – Gae Aulenti è stata un personaggio poliedrico del ‘900 e
del secolo attuale.
I
riconoscimenti internazionali ricevuti (tra gli altri Chevalier de la Legion
d’Honneur nel 1987, Cavaliere di Gran Croce conferitole nel 1995) sono
un’ulteriore dimostrazione che il suo lavoro, non solo ha aperto nuovi scenari
della professione, ma è stato un contributo alla costruzione delle culture
italiana ed europea intese nelle loro dimensioni plurali e in divenire. Gae
Aulenti nasce nel 1927 a Palazzolo dello Stella in provincia di Udine e muore
nel 2012 a Milano, sceglie quest’ultima per gli studi in architettura motivata
dal desiderio di contribuire alla ricostruzione del Paese devastato dalla
guerra; a Brera la sua casa-studio è oggi sede dell’Archivio Gae Aulenti.
Triennale
Milano, dopo la mostra del 2013 Gae Aulenti. Gli oggetti e gli spazi curata
da Vanni Pasca, allestimento di Gae Aulenti Architetti Associati, e dopo aver
ospitato la proiezione nel 2023 Sinceramente Gae di Didi
Gnocchi e Matteo Moneta nell’ambito di Milano Design Film Festival, le
dedica Gae Aulenti, un’ampia prospettiva dal 22 maggio 2024 al 12
gennaio 2025. Curata da Giovanni Agosti con Nina Artioli e Nina Bassoli,
l’allestimento di Tspoon prevede un percorso espositivo costituito da ambienti
in scala 1:1 grazie ai materiali originali conservati nell’Archivio Gae Aulenti
tra disegni, fotografie e maquette. La nuova grande mostra rappresenta la
possibilità inedita di immergersi nel suo lavoro nel luogo che la vide
protagonista nel 1990 con il rinnovamento strutturale degli spazi firmato con
Umberto Riva, poi nel 1994 con la Galleria per Esposizioni Temporanee e infine
nel 2012 quando ricevette la Medaglia d’Oro alla Carriera. Gae Aulenti non è
stata solo l’architetto – diceva sempre «sono una donna, ma sono un architetto»
– del Museé d’Orsay (1986) di Parigi o di piazza Cadorna (2000) di
Milano o del Museu Nacional d’Art de Catalunya (1985-2004) a Barcellona. Ha
firmato progetti straordinari come Palazzo Grassi (1986), le stazioni Museo e
Dante (2001) della metropolitana e il ridisegno delle piazze Cavour e Dante a
Napoli, Palazzo Pubblico (1996) di San Marino, Spazio Oberdan (1999) di Milano,
l’Aeroporto di Perugia (2012), Palazzo Branciforte (2012) a Palermo.
Mai
esuberante, sempre attenta a cercare l’essenza della cultura nella “diffusa
qualità del paesaggio”, per Gae Aulenti il progetto di architettura è un fatto
relazionale, diceva infatti «quando si costruisce all’interno di una città non
c’è possibilità di autonomia». Per queste ragioni non si è mai
autorappresentata, non rinunciando per questo a inserire nei suoi edifici elementi
riconoscibili della sua ricerca estetica, sempre come proposta complementare al
contesto. A volte era una componente strutturale, la forma dei tetti delle
passerelle di piazza Cadorna o della biblioteca Tilane di Paderno Dugnano;
altre volte un materiale come il legno dell’arredamento di Palazzo Pubblico e
di Spazio Oberdan; o un colore, il suo rosso “acceso”, come diceva lei, dei
pilastri in cemento armato dell’aeroporto umbro o dei rivestimenti
dell’Istituto Italiano di Cultura a Tokyo (2005).
Gae
Aulenti ha creduto nei suoi progetti in ogni fase del suo lavoro e li ha difesi
con la forza della sua coerenza. Alcuni ricorderanno quando invitava il
personale di Spazio Oberdan a non introdurre nuovi elementi di arredo nella
hall o quando si scontrò con il Comune di Milano per aver messo le luci di
Natale sull’opera Ago, filo e nodo di Claes Oldenburg e Coosje
van Bruggen in Piazzale Cadorna riuscendo a farle rimuovere. Le opere d’arte
per lei erano parte del progetto, così come la scelta degli artisti – come
Ignazio Moncada per Palazzo Branciforte – non è mai stata casuale. In un
momento nel quale si pensa alla tradizione come qualcosa di statico, il lavoro
di Gae Aulenti è un invito a esplorare questo concetto attraverso la conoscenza
e quindi la cultura. Diceva «la tradizione non è qualcosa che si riceve in
eredità, ma qualcosa che si costruisce ogni giorno». Da qui la dimensione
durevole del progetto e quindi anche dell’oggetto come «idea profonda e morale»
(Gae Aulenti, Vedere molto, immaginare molto, Edizioni di
Comunità, 2021), il valore della pace perché la costruzione di muri «non è
possibile!», il museo come «luogo di alta pedagogia», la sua attenzione
all’educazione con i progetti di Città Studi (1987) di Biella e della Scuola
Materna E. Agnelli (2004) di Villar Perosa.
La
sua coerenza l’ha espressa anche nel design. Ogni suo oggetto nasce sempre in
relazione ad un luogo rispondendo quindi a precise esigenze. Se lo stile
neoliberty della Pipistrello (Martinelli Luce, 1965) o il ready-made di Tavolo
con ruote (FontanaArte, 1980) spopolano oggi sui social, un progetto innovativo
per forma e funzione è il Cestello (iGuzzini, 1980; a breve tornerà in
produzione). Disegnato con Piero Castiglioni per Palazzo Grassi è stato poi
introdotto per la sua versatilità in altri spazi espostivi come la
Metropolitana di Napoli. Oggi, tra gli altri, lo si trova ancora alle Scuderie
del Quirinale anche se utilizzato – scorrettamente – come supporto di nuovi
faretti. Purtroppo, a volte, capita che il nuovo cancelli le tracce del
passato. Spazio Oberdan è stato smantellato per far posto al MEET Digital
Culture Center, Palazzo Grassi è stato riprogettato. Non per tutti innovazione
e contemporaneo devono proporsi nel rispetto e in complementarietà con il
contesto e la storia. Per Gae Aulenti questi valori sono stati imprescindibili.
Questa è la straordinaria eredità che lascia.
* * *
Nessun commento:
Posta un commento