Lo YOGA è una disciplina tanto antica quanto attuale che
sopravvive da oltre cinquemila anni grazie alla sua grande capacità di
adattarsi al cambiamento dei tempi.
Oggi sempre più persone si avvicinano allo yoga, alla
ricerca del benessere psicofisico, della propria autenticità, dell’unione tra
corpo, emozioni, sentimenti e desiderio di accrescere la conoscenza di sé.
Nello yoga sono costantemente coinvolti tutti gli organi
interni (muscoli, cuore, apparato respiratorio), attivati dal sistema nervoso
autonomo, a sua volta stimolato dalle varie posture (asana) assunte
durante una determinata pratica.
Le pratiche si articolano in asana, posizioni assunte
e mantenute per un determinato tempo nell’immobilità, rilassando la mente.
Attraverso le loro varie forme impariamo a conoscere - e a riconoscere – il nostro corpo, affinché
sia possibile sciogliere quelle tensioni che si traducono sovente in rigidità
mentali e comportamentali.
Le asana sono moltissime, più di otto milioni, e
simboleggiano ogni forma esistente. La loro capacità di agire su di noi è
insita nella singola forma, ma soprattutto nella combinazione di più forme, in
una sequenza che permetta un’attivazione energetica e un’acquisizione
progressiva di consapevolezza, bilanciata e non dispersiva.
Esistono diversi tipi di yoga, come Ratna, Hatha, Prana, Ashtanga, Vinyasa e Bikram, ognuno con caratteristiche uniche e benefici specifici.
Le sessioni yoga proposte al Parco Borghetto sono basate
su posizioni di yoga dolce, studiate per avvicinare a questa disciplina chi
vuole provare un’esperienza nuova, alla ricerca di una maggior consapevolezza
di sé.
Le sessioni, separate e in contemporanea, dedicate a donne, uomini e bambini sono tenute da insegnanti altamente qualificati.
Barbara Gatti: Si avvicina allo yoga nel 2004 spinta dalla mera curiosità, ma da subito si rende conto che lo yoga è un modo per entrare in contatto con se stessa
- Nel 2009 approfondisce la conoscenza con la scuola di formazione quadriennale Yoga Ratna di Gabriella Cella a Piacenza.
- Nel 2012 lascia Brescia e il lavoro nel mondo dell’ arredamento per trasferirsi a Milano.
- Nel 2014 frequenta il corso Balyayoga® per l’insegnamento yoga bimbi.
- Nel 2015 frequenta il teacher training yoga dinamico presso il BaliYoga.
- Nel 2019 segue il Gong Master Training con Christof Bernardh.
- Nel 2022 quello di Hatha Yoga con Virginia Tucci.
Comincia gli studi nell'ambito della Medicina Tradizionale Cinese (Shiatsu, Tuina), allargando l'interesse anche alla tradizione indiana (Yoga, Medicina Ayurveda) e a quella Tailandese (Thai Yoga Massage). In circa 10 anni, diventa operatore di
- Massaggio Shiatsu
- Massaggiatore Tuina - Medicina Tradizionale Cinese
- Massaggiatore Thai Yoga
- Insegnante Yoga
- Insegnante Dao Yin e Stretching dei meridiani
Sono rinata anche io con loro, letteralmente. Grazie ai miei figli sono tornata un po’ bambina e questo mi permette di essere aperta alla meraviglia, viaggiando sempre con la sguardo verso il cielo, vedendo la vera bellezza della vita e di ciò che ci circonda.
Mi sono lanciata senza paracadute, ho lasciato il mio lavoro e mi sono rimessa a studiare. Adesso sono anche Giulia insegnante di Odaka Yoga, specializzata in Yoga Prenatal e Kids.
Durante la pratica la così più importante per me è sentirsi liberi di essere se stessi, il mio motto é “Tutto ciò che sento è giusto.”
Nessun commento:
Posta un commento