mercoledì, novembre 09, 2022

     Da "Dialogonews"  del 7 novembre 2022



DIALOGO NEWS

LIBERTÀ DI ESPRESSIONE SENZA LIMITI POLITICI

 

Palazzo ex Inam di Paderno da ristrutturare: un esempio di architettura da salvare

BY PONTORIERO FRANCO on 7 NOVEMBRE 2022 • ( 0 )

 




PADERNO DUGNANO – Un ampio dibattito in corso sulla salvaguardia del palazzo ex Inam di via della Repubblica, ex sede della caserma dei carabinieri e attuale sede Asst. Si tratta di una struttura creata su opera di un architetto che ha un valore da salvare e per questo il palazzo dovrebbe essere ristrutturato. E’ stato organizzato un confronto cittadino che si svolge nella sede della biblioteca del Tilane mercoledì sera alle 21. Saranno presenti Classe 4H a.s. 21/22 Liceo Artistico Umberto Boccioni – Milano e lo Studio Maffioletti con arch. jr. Giulia Scalavicci – Paderno Dugnano arch. Francesca Ripamonti – Politecnico di Milano, DAStU.

LA STORIA / Nel 1964 l’Amministrazione Comunale di Paderno Dugnano commissionò all’Architetto Marco Romano il progetto di un nuovo “centro civico” della città. Il progetto fu sviluppato nell’inverno del 1964 e fu influenzato del centro di Cumbernauld progettato da Hugh Wilson; il complesso si sviluppava su diversi livelli per facilitare l’accesso agli edifici con passaggi pedonali, lasciando i parcheggi e le strade di accesso sotterranei. Sfortunatamente, del progetto iniziale, è stato realizzato un solo fabbricato per alcune “funzioni civiche” (i servizi per l’INAM, la stazione per la polizia locale e un piccolo palazzo per
appartamenti), composto da due costruzioni simmetriche e un “patio” con i passaggi pedonali e le scale su due livelli che producono un’originale prospettiva. La struttura in cemento armato rinforzato (progettata da Ing. Marco Locatelli, e gettato in opera) è modulare e consiste in una combinazione di parapetti, cornici, alveoli e travi in cemento. Da tutte le stanze interne, attraverso grandi finestre che dal pavimento raggiungono il soffitto è possibile vedere una fetta di cielo e i parapetti in cemento, che si sviluppano su tutto il perimetro, con un passaggio stretto e un sedile di cemento accessibile dalla gente. Il cemento grezzo a vista (beton brut) si presta in questo modo a conferire una notevole forza espressiva all’intera struttura, utilizzando un materiale economico e semplice che aiuta a dare quella sensazione di imponenza propria dei palazzi in stile “brutalista”.

Attualmente è operativo (sede ASST Rhodense e di alcune associazioni e consultori), le recenti analisi di stabilità hanno confermato la buona condizione strutturale dell’edificio che richiede un adeguato restauro per far fronte alle intemperie di 50 anni di attività con una scarsa manutenzione. Il tallone d’Achille del Palazzo è il consumo energetico che richiede una “rigenerazione energetica” fattibile, grazie alle nuove tecnologie, senza alterare l’originale e funzionale architettura.

giovedì, novembre 03, 2022

Il Circolo Culturale Restare Umani

 presenta


Studiare l'architettura


dal 7 al 13 novembre 2022




              Giovanni Moretti premiato a Parigi




Rilanciamo volentieri il comunicato stampa che annuncia la premiazione del pittore padernese Giovanni Moretti, in quel di Parigi.

“Lo scorso 9 Ottobre nell’ ambito de la “Fete des Vendanges 2002 célebre L’Egalité” la ultracentenaria Repubblica di Montmarte  per voce e di fatto del Presidente Alain Coquard ha nominato l’ Artista Palazzolese Giovanni Moretti “ Ambassadeur de l’ Onirique”.

Il tutto nella magica atmosfera della Vigna di Montmartre, nei pressi del cabaret “Lapin Agile”e della “Maison Rose” luoghi cari ai grandi Maestri della Pittura quali Monet,Renoir,Van Gogh, Picasso e Modigliani e non ultimo Utrillo per citarne qualcuno.

Tale onoreficenza é venuta per il lavoro artistico pittorico che da oltre 40 anni impegna Moretti, di cui un ventennale dedicato a opere ad olio e acquerello dedicate a Montmartre. La presentazione dell’ Artista é stata fatta dal Ministro dell’ Educazione Alain Larcher che ne ha evidenziato le storiche attività: Lavorative ( Grafico Pubblicitario di Simes-Zambon,Astra Farmaceutici e AstraZeneca). Artistiche ( Pittore ad olio e acquerello dal 1974). Filateliche legate anche alla Città di Paderno Dugnano ( Mostre sul 50° della Resistenza, 50° della Costituzione Italiana, Paolo Magretti).

Per le opere relative a Montmartre , produzione iniziata nell’anno 2000, é stato il riconoscimento per la sua divulgazione artistica fuori Francia, per quella che consideriamo “la culla della cultura europea”. Seguendo l’ Artista da anni nelle iniziative con collaborazione della Città di Paderno Dugnano, dalle Personali di Pittura alla storica Città in Bottiglia, nata nel 2009, notiamo quanto la sua arte si accompagni a due precise scelte: da un alto ricostruzioni di “atmosfere socio-ambientali storiche”, dall’ altro una visione di scelte pittorico-ambientali della contemporaneità, Montmartre, Milano e la Brianza, la Toscana.

Visitandone il sito www.giovannimoretti.com si può ulteriormente approfondirne la sua storia.”




martedì, ottobre 25, 2022

        Buon compleanno Harol Pinter, di Peter Stein 

                    al Teastro Menotti di Milano 

                dal 27 ottobre al 13 novembre 2022. 

Una buona occasione per andare a teatro per  godere di Peter Stein che racconta di un testo giovanile di Harol Pinter. 

Tra i protagonisti anche la concittadina Elisa Emilia Scatigno. Di seguito la recensione apparsa sul Corriere della Sera del 23 ottobre.





giovedì, ottobre 13, 2022

 

              Una serata per Emergency ad

                                   ARESE

                                                Venerdì 14 ottobre ore 21