In occasione della FESTA del
Parco Borghetto del 22 Giugno 2025, è stata presentata dall’Associazione
Culturale Restare Umani, una proposta per la riqualificazione del Parco
Borghetto.
Come i lettori di questo blog non
possono non sapere, il Parco Borghetto è recentemente diventato Luogo del Cuore
FAI grazie alla raccolta di più di 5.000 firme di cittadini. Questo permette all’Amministrazione
Comunale, proprietaria del parco, di partecipare ad un Bando promosso dal FAI.
Se il progetto presentato verrà selezionato, sarà possibile ricevere dei fondi
per la sua ristrutturazione.
Il parco, che copre un’area di
circa 10.000 mq, è un angolo di pace all’interno della parte più antica del
quartiere di Palazzolo Milanese. Nel parco si trova un edificio non più agibile
chiamata “dependance” o “casino di caccia” con annessa una serra ormai
fatiscente.
Con l’obiettivo di valorizzare
e rendere più fruibile l’intero parco, Restare Umani propone di restaurare
questi edifici per adibirli a CAFFE’ LETTERARIO con annessa veranda (la vecchia
serra), al fine di rendere più gradevole la frequentazione del parco giochi ai
bimbi (e ai loro accompagnatori) e per permettere una gradevole sosta a chi
transita sulla ciclo-pedonale Lungo Seveso (aprendo un accesso lungo quel
lato).
La serra diventerebbe una veranda
con ampie vetrate sul parco, per poterne godere anche nelle giornate più fredde
e diventerebbe uno spazio adatto a piccole mostre, presentazioni di libri,
intrattenimenti musicali dal vivo.
Con il Caffè Letterario
rigorosamente aperto anche la domenica! Quando Palazzolo non offre molto…
Grazie al prezioso aiuto
dell’Architetto Giovanni Maffioletti, Restare Umani propone un progetto anche
per il parco (presentato durante la Festa del 22 Giugno).
Attualmente, nel parco sono
presenti alberi secolari e di pregio (bagolari, pioppi bianchi, magnolie, cedri
e alberi da frutto), aree giochi, prati.
Senza stravolgere l’attuale
configurazione, il progetto intende valorizzare e riordinare l’intero parco
arricchendolo di aree a tema (il frutteto, la casa sull’albero, un piccolo
palco per eventi, l’area prato “a piedi nudi”, un piccolo giardino-labirinto,
il recupero del pergolato esistente e ricostruire il pergolato nella seconda
parte del sentiero che porta alla dependance, un’area giochi più ricca, un’area
erbe aromatiche/orti gestiti dai bambini/scuole…)
Tante sono le idee, che sappiamo
si devono poi confrontare con i costi di realizzazione e di manutenzione.
Noi lo sappiamo, ma ci proviamo! Convinti anche che molti
cittadini vorrebbero una città più vivibile ed accogliente!
Siamo anche convinti che imprenditori, negozianti e aziende locali possono dare un contributo economico e/o di competenze per portare a compimento la valorizzazione del parco Borghetto!
Nessun commento:
Posta un commento